Cos’è la User Research:

User Research: il segreto per elaborare progetti di successo e renderli accattivanti agli occhi dei tuoi utenti

USER RESEARCH LIBELLULA WEB AGENCY

La USER RESEARCH riguarda il campo di ricerca finalizzato al miglioramento della User Experience. È un insieme di tecniche che includono i metodi avanzati di ricerca atti all’analisi, raccolta dati e incremento delle performance aziendali.

Analizzare l’User Experience Research di un prodotto o servizio sulla base di ciò che soddisfa l’utente è un’ottimo modo per elaborare progetti di successo.
Non sempre sono sufficienti i classici test di usabilità, ma è indispensabile conoscere altri elementi sui bisogni degli utenti.

Ogni utente avrà la sua personale esperienza, la finalità è quella di rendere un sito web fruibile facilmente a tutti, nonostante la diversità.

La User Experience comprende tutti gli aspetti dell’interazione tra utente finale e azienda, i suoi servizi e i suoi prodotti, è l’esperienza individuale di un utente su un sito web resa possibile dal design dello stesso.

La User research riguarda il passo precedente alla UX: consiste in tutto il lavoro di analisi e ricerca finalizzato allo sviluppo di un’eccellente User Experience.
Il processo si avvale dell’utilizzo di metodi di ricerca qualitativi e quantitativi che si occupano dell’analisi del cliente e dei suoi bisogni, oltre alla data analysis dei dati e dei risultati dell’azienda.

user experience ux LIBELLULA

Ci sono due tipologie di User Research:

– Quantitativa, che misura i comportamenti in modo da ottenere dei dati numerici quantificabili e utilizzabili al fine di analisi statistica.

– Qualitativa, che invece cerca di comprendere a fondo le esperienze e la vita quotidiana di utenti singoli o gruppi di utenti.

I metodi quantitativi

Tra gli strumenti per l’analisi quantitativa si utilizzano principalmente i dati rilevati da Google Analytics. Si tratta di analisi tecnica, con metodologie SEO, relative alle ricerche più effettuate su Google e sul sito internet in rapporto al prodotto o servizio.
Dai risultati della ricerca emergeranno, ad esempio, le difficoltà di utilizzo di un prodotto o servizio, documentate da continue ricerche nelle FAQ o dei manuali d’uso e istruzioni.
Cosa ricercano maggiormente gli utenti?

Altri strumenti consistono ad esempio in sondaggi e test, se condotti su campioni significativi. Spesso agli utenti viene chiesto di svolgere un’attività utilizzando un prodotto o servizio. I test di usabilità quantitativi sono focalizzati sulla raccolta di parametri, come il tempo impiegato per svolgere un determinato compito. Si tratta infatti d’individuare elementi misurati numericamente.
Una volta raccolti questi dati su un campione di dimensioni adeguate, è possibile utilizzare i risultati rilevati per verificare dinamicamente il miglioramento dell’usabilità del prodotto nel tempo o confrontarlo con la ux di analoghi prodotti della concorrenza.

PROGETTAZIONE USER RESEARCH 2023 LIBELLULAI metodi qualitativi

I metodi di analisi qualitativa della user experience sono in genere legati alla rilevazione dei comportamenti attraverso modalità di reale coinvolgimento dell’utente, come il diary study, ovvero l’analisi dell’esperienza di utilizzo quotidiano registrata da un campione di utenti per qualche settimana.
Questi metodi sono adottati per ottenere una comprensione approfondita delle esperienze e della vita quotidiana dei singoli utenti o gruppi di utenti.

– La ricerca attitudinale

Questo tipo di ricerca ha l’obiettivo di valutare le ragioni per le quali gli utenti hanno atteggiamenti e sentimenti particolari nei confronti di un’esperienza.

– La ricerca comportamentale

Metodo di ricerca che si concentra su ciò che gli utenti fanno con il prodotto e può riguardare la navigazione su un sito web o l’utilizzo di una app o di un prodotto.
Gli strumenti utilizzati sono A/B test, eye-tracking, analisi del flusso dei clic e rilevazioni sull’usabilità.

COME OTTIMIZZARE IMMAGINE PER GOOGLE

Conclusione

La User Research è quindi la fase che deve precedere ogni progetto, sia nell’ambito della creazione d’interfacce e contenuti per il web, che nella progettazione di beni o servizi.
L’analisi della ricerca degli utenti aiuta a comprendere i modi in cui le persone svolgono le attività e raggiungono gli obiettivi che ritengono importanti.
Essa fornisce il contesto e la prospettiva e mette in grado il progettista di rispondere con soluzioni progettuali utili, semplificate e disegnate sui bisogni degli utenti.

La ricerca degli utenti e i test di usabilità forniscono dati ed elementi di valore nel processo di progettazione della UX.

È una pratica che andrebbe svolta durante tutto l’arco del processo di progettazione, per comprendere i bisogni del target prima, per testare iterativamente il design durante, e per misurare gli effetti dopo.

SHOPPING ONLINE 2023 GOOGLE

Quali sono i migliori strumenti di ricerca UX?

Ora che conosciamo i diversi tipi di ricerche sugli utenti che potresti condurre, esploriamo alcuni dei migliori strumenti di ricerca UX sul mercato in questo momento. 

1. Optimal Workshop

Optimal Workshop non è solo uno strumento di ricerca degli utenti, è un’intera cassetta degli attrezzi. Puoi usarlo per condurre ricerche sugli utenti sia qualitative che quantitative e per reclutare partecipanti.
Optimal Workshop ti consente di vedere le risposte dei partecipanti non appena arrivano e di visualizzare i tuoi dati sotto forma di visualizzazioni di facile comprensione, ideali per condividere le tue informazioni con gli altri.
Puoi utilizzare Optimal Workshop per condurre esercizi di ordinamento delle carte, test degli alberi, test del primo clic e sondaggi. 

Optimal Workshop comprende cinque strumenti:

  • OptimalSort, uno strumento di ordinamento delle schede che mostra come i tuoi utenti classificano le informazioni. Ciò è utile quando si mappa l’architettura delle informazioni di un sito Web o di un’app.
  • Treejack, uno strumento di test degli alberi che ti mostra con quanta facilità le persone possono trovare informazioni sul tuo sito Web o sulla tua app e dove si perdono.
  • Chalkmark per il test del primo clic. Ciò consente di testare l’usabilità di un progetto esistente. Puoi caricare schermate, schizzi o wireframe e testare per vedere se gli utenti sono in grado di navigare con facilità.
  • Domande per la creazione e l’invio di sondaggi online. Puoi allegare wireframe o schizzi per un feedback più specifico.
  • Reframer per prendere appunti e documentazione. Questo è utile per organizzare tutte le tue intuizioni di ricerca qualitativa in un unico posto. Reframer è in realtà il numero 8 nella nostra lista, quindi ne parleremo più avanti!

Caratteristiche principali in sintesi:

  • 1 piattaforma, 5 strumenti per l’ordinamento delle carte, il test degli alberi, il test del primo clic, i sondaggi e la documentazione degli approfondimenti della ricerca qualitativa
  • Servizio di reclutamento dei partecipanti (disponibile in oltre 70 lingue)
  • Visualizza le risposte dei partecipanti non appena arrivano
  • Visualizzazioni dei dati accessibili tramite il dashboard Optimal Workshop

 

2. Ricerca di interviste agli utenti e test di usabilità – Lookback

Lookback è una piattaforma di ricerca video per condurre interviste con utenti moderati e non moderati e test di usabilità. 

La dashboard collaborativa ti consente di sincronizzare tutte le tue ricerche, taggare i tuoi compagni di squadra e creare sequenze di momenti salienti di tutte le informazioni più utili. Puoi impostare stanze di osservazione virtuali, registrare gli schermi degli utenti mentre navigano nell’app o nel sito Web e trascrivere le interviste agli utenti. 

Caratteristiche principali in sintesi:

  • Interviste video moderate e non moderate e sessioni di test degli utenti
  • Note con timestamp catturate dal vivo durante le sessioni
  • Sale di osservazione virtuali: invita le parti interessate a osservare le sessioni di ricerca degli utenti e a chattare tra loro in una stanza virtuale separata
  • Cattura schermo: guarda e registra i tocchi dei partecipanti sugli schermi dei dispositivi mobili durante le interazioni
  • Crea video highlight 
  • Multi utenti 

 

3. Modulo per i sondaggi – Typeform

Typeform è uno degli strumenti d’indagine più popolari tra i designer di UX. Con Typeform, puoi progettare i tuoi sondaggi da zero o scegliere tra una gamma di modelli. Dopo aver distribuito il tuo sondaggio, puoi vedere le risposte e le percentuali di completamento e generare rapporti condivisibili. 

Caratteristiche principali in sintesi:

 

4. Maze for user surveys

Maze è un’altra ricerca UX a tutto tondo con un focus sui test rapidi. Puoi usarlo per l’ordinamento delle carte, il test degli alberi, i test di 5 secondi, i sondaggi e per testare wireframe e prototipi su utenti reali.
Maze si integra con tutti gli strumenti UX standard del settore come Figma, Sketch, Adobe XD e InVision. Ha anche un pannello integrato di tester utente, che promette approfondimenti sugli utenti in meno di 2 ore.
Maze gestisce anche l’analisi, presentando le informazioni sulla tua ricerca sotto forma di un rapporto visivo. 

Caratteristiche principali in sintesi:

  • Test di prototipi per convalidare i tuoi progetti prima di svilupparli
  • Test ad albero per garantire che la tua architettura delle informazioni sia di facile utilizzo
  • Test di 5 secondi per valutare il sentiment degli utenti quando interagiscono per la prima volta con il tuo prodotto
  • Sondaggi per scalare la tua ricerca UX
  • Ordinamento delle schede per pianificare o testare l’architettura delle informazioni del prodotto
  • Pannello integrato di oltre 70.000 tester
  • Analisi e report visivi

 

5. UserZoom 

UserZoom è una piattaforma di ricerca UX remota per vari studi e test in diverse fasi del processo di progettazione del prodotto. In quanto tale, UserZoom è uno strumento utile sia per informare le tue decisioni di progettazione che per testarle.  Simile a Optimal Workshop e Maze, UserZoom è uno strumento di ricerca UX completo utilizzato per l’ordinamento delle carte, test di usabilità, sondaggi, test di clic, test di alberi e interviste con gli utenti. La piattaforma include anche un motore di reclutamento dei partecipanti completamente integrato con oltre 120 milioni di utenti in tutto il mondo. 

Caratteristiche principali in sintesi:

  • Test di usabilità moderati e non moderati
  • Sondaggi per raccogliere rapidamente il feedback degli utenti su larga scala
  • Fare clic su test per valutare i concetti della fase iniziale
  • Ordinamento delle carte aperto e chiuso per informare la tua architettura delle informazioni e comprendere i modelli mentali dei tuoi utenti
  • Interviste per raccogliere informazioni dettagliate dai tuoi utenti
  • Test ad albero per valutare la tua architettura delle informazioni
  • Motore di reclutamento dei partecipanti con oltre 120 milioni di utenti in tutto il mondo
  • Integrazioni con Adobe XD, Miro, Jira, Mural, Typeform e altro ancora

Maggiori informazioni sulla User Research, cos'è e come funziona? Compila il Modulo! 👇 

Nome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo indirizzo di posta elettronica
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Azienda
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo numero di telefono
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Facci domande ...
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

SCOPRI COME LA USER RESEARCH PUO' AUMENTARE LE PERFORMANCE AZIENDALI:

No Problem! Richiedi una consulenza per la tua Azienda! 

Nome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo indirizzo di posta elettronica
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Azienda
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo numero di telefono
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Facci domande ...
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!