Tempo di Lettura: 3,09 min
L’importanza dei contenuti di valore per i social
In questo articolo spiegheremo come dar vita ad una strategia vincente per un piano editoriale.
INDICE:
- Cos’è il Social Media Marketing?
- Come dar vita ad una strategia di Social Media Marketing vincente?
- Cosa si intende per calendario editoriale?
1.Social Media Marketing-creare una conversazione con gli utenti
Il social media marketing si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0 per imprese, enti pubblici, associazioni, personalità. Lo scopo dell’attività del social media marketing è quello di creare una conversazione con gli utenti. Questa attività racchiude una serie di pratiche che vanno dalla gestione dei rapporti online (PR 2.0) all’ottimizzazione delle pagine web fatta per i social media (SMO, Social Media Optimization).
Un esempio comune di social media marketing è l’azione di marketing virale che si compie su YouTube. L’azienda pubblica un contenuto interessante e/o di intrattenimento con l’obiettivo di generare hype e diffusione dello stesso. Tramite il passaparola, o conversazione tra utenti, si produce un effetto virale che porta sempre più persone a visionare il video e ciò vale per tutte le altre piattaforme in cui avviene uno “scambio”.
Il Social Media Marketing ha bisogno di un social media manager che a sua volta deve essere in grado di:
- fare un’analisi dettagliata della comunicazione e del target;
- conoscere le dinamiche comunicative social e di di web marketing;
- avere una certa versatilità nell’utilizzo di programmi di grafica come Canva;
- possedere una spiccata dote riassuntiva e comunicativa per creare dei copy per i social realmente
- efficaci;
- essere abile con la gestione di commenti, reperendo facilmente informazioni;
- gestire bene tool di gestione e programmazione – le automazioni sui social sono fondamentali.
2. Strategia di Social Media Marketing
Il punto dal quale bisogna partire sono i dati e qui, infatti, interviene il social media manager. Colui che svolge questo lavoro, sa benissimo che prima di creare un piano editoriale social è necessario un sufficiente tempo da dedicare all’analisi del target e dei concorrenti sul mercato.
Per aver successo sui social media, è necessario definire in modo specifico una strategia social media marketing. Per crearne una, bisogna tener conto di alcuni elementi fondamentali, che sono:
• Obiettivi: lo scopo per cui si costruisce quella strategia
• Benchmark (analisi dei competitor): prima di essere presenti su un canale social, è necessario andare
ad analizzare cosa fanno i competitor. Solo in questo modo riuscirai a capire quali sono le tue
opportunità
• Target: a chi vuoi rivolgerti? Definire il tuo pubblico (sesso, età, interessi, comportamenti online, etc.)
è uno dei passi basilari della tua strategia
• Canali social da utilizzare: non tutti sono necessari per perseguire i nostri obiettivi ed è quindi opportuno compiere una giusta scelta di quelli che riteniamo essere indispensabili per la nostra strategia
• Tono di voce: come vuoi rivolgerti ai tuoi clienti e ai potenziali? i 4 toni fondamentali sono: personale, diretto, scientifico, onesto.
• KPI (Key Performance Indicators): sono tutti quei numeri che devono essere monitorati al fine di capire come sta procedendo il piano strategico.
Problemi con il posizionamento SEO? Vuoi scoprire di più sui vantaggi della SEM?
Richiedi un preventivo gratuito per il tuo web marketing in tempo reale!
3. L’importanza del calendario editoriale
Dopo la scelta dei canali su cui pubblicare i contenuti, in base alle analisi effettuate, bisogna pianificare un calendario editoriale.
Avere un piano editoriale significa avere già un’idea dei contenuti da postare, avere uno storico facilmente consultabile delle pubblicazioni precedenti e avere un metodo che ti consenta di gestire imprevisti.
Si possono utilizzare vari tool per costruirne uno o semplicemente puoi creare un foglio Excel dove inserire i parametri fondamentali, come il canale social su cui pubblicherai, la data in cui intendi farlo, l’argomento e il contenuto multimediale che vuoi condividere.
4. Consigli per costruire un piano efficace sulle piattaforme social
Occorre ricordare che esistono community, forum e gruppi di discussione sui social media e sul web che affrontano problemi e danno consigli sul mondo del marketing digitale. Un esempio sono piattaforme come iPress (www.ipresslive.it/) con lo scopo di mettere ordine nel mondo dell’informazione e creare strumenti digitali per l’ascolto mirato e la comunicazione efficace verso ogni tipo di media oppure community come Marketing Ignorante (marketingignorante.it/), una delle più grandi in Italia per appassionati, studenti e professionisti.
Innanzitutto, bisogna tenere sempre in mente che i social media hanno fatto molto di più che cambiare il modo in cui i consumatori acquistano, hanno cambiato il modo in cui i consumatori vivono il web in generale. Ciò vale sicuramente per l’aspetto dei tuoi annunci e delle loro pagine di destinazione associate, quindi è importante creare un’esperienza visiva coordinata e coerente.
Gli hashtag sono molto utili, li puoi usare sia come mezzo per aiutare gli utenti a trovare i tuoi contenuti che per costruire comunità di fan e sostenitori del tuo marchio.
Struttura le tue campagne di Social Media Marketing in relazione agli obiettivi. Ad esempio, per una campagna di Facebook, molti degli obiettivi sono chiari, come “Mi piace sulla pagina” o “Visualizzazioni del video”.
Condividi questo articolo
Descrivici il tuo progetto, lo renderemo Eccellente!