Tempo di Lettura: 3,09 min
Ottimizzazione SEO/SEM: come posizionare una landing page
In questo articolo spiegheremo come ottimizzare una landing page in ottica SEO e come sfruttare la SEM per ottenere risultati performanti in pochi fondamentali passaggi ma, soprattutto, la strategia per posizionale la landing page su Google.
INDICE:
-
Cosa si intende per SEO e SEM?
-
Qual è la differenza tra SEO e SEM?
-
Perché sono entrambi di vitale importanza per la tua azienda?
-
Quali strumenti ti possono aiutare ad utilizzarli?
1. SEO – ottimizzazione la propria Landing Page
Il Search Engine Optimization (SEO) è l’insieme di strategie e pratiche per posizionare siti o pagine web nei risultati organici dei motori.
L’ “ottimizzazione per i motori di ricerca” è il processo di miglioramento della visibilità di un sito web o di una pagina web nei motori di ricerca tramite i risultati di ricerca “naturali” (o “organici”), ossia non a pagamento. Se un sito è ben posizionato nella pagina dei risultati della ricerca, più frequentemente verrà visualizzato nell’elenco dei risultati della ricerca, e di conseguenza maggiore sarà il numero dei visitatori che riceverà dal motore di ricerca.
Nell’ambito di una strategia di Web Marketing, il SEO considera come funzionano i motori di ricerca, quello che le persone cercano, i termini o parole chiave più digitate nei motori di ricerca e i motori di ricerca preferiti dal loro pubblico mirato.
Ottimizzare un sito web può comportare la modifica sia del suo contenuto (testi) che del suo codice HTML (il codice sorgente di un sito) al fine di aumentare la sua rilevanza per parole chiave specifiche e per rimuovere eventuali ostacoli alla attività di indicizzazione.
L’indicizzazione è la fase in cui il motore di ricerca raccoglie, analizza ed archivia i dati per facilitare la rapida e accurata ricerca di informazioni.
2. SEM
Il Search Engine Marketing (SEM), invece, ruota attorno all’advertising sui motori di ricerca, come il Google Advertising, e include tutti i processi di scelta delle giuste parole chiave sulle quali investire i propri fondi disponibili. L’obiettivo di tale strategia consiste nell’apparire tra i risultati sponsorizzati dei principali motori di ricerca.
Il paid search advertising o pay-per-click marketing è ciò che si intende con SEM, ovvero perseguire i propri obiettivi pagando un motore di ricerca per acquisire traffico al proprio sito internet.
Di solito, viene fissato un prezzo che l’inserzionista dovrà corrispondere per ogni volta che un potenziale cliente clicca sull’annuncio (da qui il “pay-per-click”).
Il paid search marketing, dal suo canto, ha come vantaggio la sua natura diretta: permette di catturare l’attenzione degli utenti sottoponendo loro un messaggio particolarmente evidente su cui cliccare, per poi essere indirizzati direttamente su una particolare pagina del tuo sito.
Problemi con il posizionamento SEO? Vuoi scoprire di più sui vantaggi della SEM?
Richiedi un preventivo gratuito per il tuo web marketing in tempo reale!
Condividi questo articolo
Descrivici il tuo progetto, lo renderemo Eccellente!