Che cos’è il Self Branding: come costruirne uno di successo

Personal Branding Azienda

Il Self Branding o Personal Branding è una tecnica di costruzione e valorizzazione della propria immagine, utilizzata per sviluppare i nostri successi, la nostra carriera e reputazione. 

Il Self Branding noto anche come personal branding è una tecnica che consiste nel valorizzare la propria immagine, promuovendo tutto ciò che riguarda se stessi, partendo dalla propria personalità fino ad arrivare alla propria attività.

Va ad amplificare il concetto di se stessi, in particolare le proprie inclinazioni, i propri successi, la propria carriera, le proprie doti artistiche e professionali. 

É il processo che l’individuo utilizza per creare un brand unico, sponsorizzando la propria immagine, i propri valori che andranno a creare una propria reputazione.

Il Self Branding è una tendenza sempre più in espansione non solo tra le celebrità, ma anche nelle aziende e tra le persone comuni.

Soprattutto nei contesti lavorativi è necessario distinguersi per promuovere se stessi e differenziarsi dalla massa, il self branding è quella attività che mette in risalto i propri valori. 

Affinché tutto questo possa accadere è necessario differenziarci utilizzando le nostre skill più importanti che possono essere: doti comunicative, capacità pratiche e da non sottovalutare un’attenta analisi introspettiva per scavare sui nostri punti di forza e sulle nostre debolezze. 

Un pò di storia sul Self Branding 

Il termine Self Branding è stato reso noto dallo scrittore americano Tom Peters,tramite il suo articolo “The Brand Called You” pubblicato nel 1997.

Non fu Peters a coniare questo termine per la prima volta, ma la sua pubblicazione creò un passaparola diffondendo questo concetto.

Lo scrittore americano fu il primo a intuire che ognuno di noi è responsabile di se stesso, di come appare agli altri e di come si presenta, proprio come fa un brand. 

Peters ha trovato molte approvazioni in merito alla definizione di personal branding. Sostenuto successivamente da molti, tra i primi fautori troviamo Alison Hearn, docente della University of Western Ontario, con un suo articolo pubblicato sul Journal of Consumer Culture nel 2008 ha scritto: 

“Esso implica la costruzione autoconsapevole di una meta-narrazione e di una meta-immagine di sé attraverso l’uso di significati culturali e immagini tratti dai codici narrativi e visivi delle industrie culturali tradizionali. La funzione del Self Branding è puramente retorica. Il suo obiettivo è produrre valore culturale e, potenzialmente, profitto materiale”.

Self Branding, come migliorare la propria reputazione

A cosa serve il Self Branding

Fare Self Branding è importante per costruirsi una propria immagine, che vada a valorizzarci, differenziarci e potenziarci in ambito lavorativo e sociale.

Il primo step da seguire è quello di trovare ciò che ci distingua dagli altri e ci renda vincenti su tutto ciò che sappiamo fare meglio, spazzando via la concorrenza.

Dobbiamo scegliere un ruolo, una attività per le quali siamo in grado di confrontarci e competere con la concorrenza.

Le strategie di Self Branding si attuano attraverso la promozione di se stessi, con lo scopo di farsi apprezzare da una specifica comunità di persone.

Per attuare una efficace strategia di self branding è necessario concentrarsi sulla comunicazione e promozione di noi stessi attraverso canali social quali: Instagram, Facebook, Twitter, blog personali. 

Prima dell’arrivo dei social questo non era possibile, gli unici strumenti che avevamo per presentarci agli altri erano biglietti da visita e curriculum vitae. Ora che il mondo è in piena evoluzione soprattutto quello della comunicazione, i social media hanno assunto un ruolo rilevante per promuovere se stessi, soprattutto quando si sta cercando lavoro, ti consentono di spiccare tra i numerosi candidati che concorrono per la stessa posizione e catturare l’attenzione dei recruiter, per queste finalità il social più importante è Linkedin.

Fare personal branding su Linkedin

Linkedin Personal branding è la promozione di sé come professionista sull’omonimo social media. 

É la prima piattaforma professionale in Italia con l’obiettivo di collegare gli esperti di tutto il mondo e di ogni settore. 

A fine 2021 Linkedin ha compiuto 10 anni con 690 milioni di iscritti in tutto il mondo, l’Italia conta oggi 16 milioni di utenti.

Linkedin è in forte crescita e per questo abbiamo una grande opportunità per farci conoscere dai recruiter ed emergere nel mercato del lavoro. Inoltre, abbiamo la possibilità di creare una rete di contatti con cui condividere contenuti, storie e approfondimenti vari legati al proprio mestiere. 

Aprirsi un account Linkedin non si riduce alla mera pubblicazione del proprio curriculum vitae, ma è molto di più, attraverso questo social media abbiamo la possibilità di crearci una nostra reputazione digitale con una pagina dettagliata che parli di noi, del nostro potenziale, dei nostri interessi, di ciò che ci rende unici. 

Per fare un buon Linkedin Personal Branding bisogna seguire alcuni punti:

  • Trovare il proprio target
  • Creare un profilo di valore
  • Costruirsi il proprio Network 

Come trovare il proprio target 

Per trovare il proprio target di riferimento la prima cosa da fare è partire da noi stessi, dobbiamo individuare i nostri valori vincenti, i nostri interessi, mettere in risalto tutti i nostri punti di forza, conoscenze e competenze specifiche. 

Dopo aver svolto questo lavoro introspettivo dobbiamo capire quale professionista possa trarre valore dalle nostre pubblicazioni e restare colpito da noi. Dopo aver individuato il nostro pubblico dobbiamo studiarci come comunicare, scegliere il tone of voice più adatto, perchè a seconda se ci rivolgiamo a manager, studenti, professionisti vari, esigono modalità diverse su come trattare i contenuti.

Come creare un profilo vincente 

Per costruirsi un’ottima reputazione su Linkedin bisogna partire dal proprio profilo, il quale deve essere completo e ottimizzato, ciò ti permetterà di essere indicizzato nei motori di ricerca e di essere subito trovato da chi ti sta cercando.

  • Avere una foto profilo professionale e una di copertina
  • Scrivere un sommario conciso e incisivo
  • Compilare il proprio percorso accademico e professionale
  • Scrivere e condividere post con costanza
  • Aumentare le visualizzazioni dei tuoi post grazie a opzioni di “consiglia, commenta, condividi”

Creare il proprio network 

Per ampliare il tuo network inizia a seguire leader di aziende, guru, tutte quelle persone che per te sono fonte di ispirazione, ma anche testate giornalistiche, molte altre fonti da cui trarre notizie. Collegati con i tuoi vecchi amici di università.

Self Branding attraverso i social media

Altri social per fare self branding 

Oltre a Linkedin, il nostro self branding o personal branding possiamo curarlo utilizzando altri social network quali: Twitter, Instagram, YouTube.

  • Twitter: per usarlo in maniera efficace è necessario pubblicare più volte al giorno, partecipare alle conversazioni sugli argomenti del momento, è un modo utile per chi deve comunicare molto spesso argomenti e avere un rapporto diretto con la propria rete. 
  • Instagram: è ideale non solo per gli influencer e celebrità, ma anche per gente comune che vuole mostrare le proprie passioni e la propria quotidianità.
  • Facebook: è uno dei primi social ad essere consultato quando qualcuno vuole fare ricerche su di te o sul tuo brand, resta utile per sviluppare la tua rete di contatti sia personali che professionali. 
  • Youtube: è utilizzato per mostrare agli utenti come fare cose, dare consigli, il tutto viene fatto in maniera interessante e più coinvolgente rispetto a un semplice post. Se usato bene questo social può essere un ottimo strumento per fare personal branding.

Alcuni esempi di self branding 

Sono in molti gli esempi che possiamo riportare di personaggi famosi che sfruttano le pratiche del Self Branding.

Tra le tante celebrità spiccano Cristiano Ronaldo, noto calciatore professionista portoghese, che ha creato il suo brand noto come CR7.

Dopo essersi affermato a livello internazionale come calciatore, attraverso una perfetta strategia di self branding, CR7 è diventata una multinazionale dal valore di 280 milioni di dollari, abbracciando settori che vanno dall’abbigliamento, prodotti da intimo, accessori per scarpe, hotel, museo e molto altro. 

Donald Trump, imprenditore e politico, che attraverso un’attenta cura della propria immagine, il self branding ha contribuito alla sua elezione come Presidente degli Stati Uniti D’America. 

Altri esempi di self branding riguardano Kim Kardashian, diventata una celebrità per il solo fatto di far parlare molto di se stessa in qualsiasi occasione glamour e nel mondo dei social.

A questa lista non possiamo non citare l’uragano Chiara Ferragni, la nota imprenditrice e influencer italiana che partendo dal suo blog “The Blonde Salad” ha conquistato un’ampia community, diventando nota a livello mondiale. Grazie all’utilizzo dei social in maniera intelligente, unita alla sua forte personalità, passione e bravura per la moda ha costruito il proprio personal branding forte e vincente. 

Affinché vogliamo costruirci un nostro Personal Branding dobbiamo lavorare su noi stessi, sulla nostra immagine, sui nostri valori e sulla nostra reputazione, solo così possiamo avere un self branding forte. 

Se vuoi costruire o migliorare il tuo self branding, svilupperemo per te una strategia per valorizzare le tue capacità e renderle note attraverso i social media, contattaci qui:

“Agenzia di Comunicazione di Napoli”

Nome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo indirizzo di posta elettronica
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Azienda
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo numero di telefono
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Facci domande ...
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

VUOI COSTRUIRE O MIGLIORARE IL TUO SELF BRANDING?

Richiedi una consulenza gratuita presso la nostra agenzia.

Nome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo indirizzo di posta elettronica
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Azienda
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo numero di telefono
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Facci domande ...
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!