Ricerca vocale e SEO: Come ottimizzare il tuo sito web 

La ricerca vocale sfrutta il riconoscimento vocale per effettuare ricerche online, è diventata un elemento importante ai fini della Seo. 

 

ricerca vocale e seoLa ricerca vocale è un servizio di ricerca a riconoscimento vocale fornito da Google, grazie al quale possiamo impartire comandi a voce per ricevere informazioni.

È diventata una tendenza digitale che non rallenta, guarda al futuro grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale .

Google voice Search è un servizio introdotto per la prima volta nell’agosto del 2008 con il nome di Voice Action. 

Nel maggio del 2018 il riconoscimento vocale è diventato più preciso, ciò permette agli utenti di sentirsi a proprio agio nell’utilizzo di comandi vocali. 

Ad oggi i comandi vocali sono utilizzati per i comandi di base come l’avvio di un’app, per effettuare una chiamata, raggiungere un luogo con il navigatore.

Negli ultimi tempi la ricerca vocale di Google sta diventando un elemento importantissimo ai fini della Seo, grazie alle ricerche su internet fatte da mobile. 

Oramai ogni persona che ha il cellulare in mano preferisce parlare piuttosto che scrivere.

Proprio per andare incontro alle comodità della gente e l’ottimizzazione del sito, la Seo per la ricerca vocale è compatibile con la Seo tradizionale e se fatta bene consentirà di portare traffico al proprio sito.

Uno degli aspetti che rendono la ricerca vocale il futuro delle interazioni di ricerca è la facilità d’uso.

Secondo Google Insights i motivi per i quali le persone utilizzano i comandi vocali sono i seguenti:

  • Accesso istantaneo a informazioni
  • Multitasking
  • Interazioni più veloci
  • Efficienza costante 

Le parole chiave per la ricerca vocale 

Che sia Seo tradizionale o Seo per la ricerca vocale, alla base c’è sempre la ricerca delle parole chiave.     

Le parole chiave giocano un ruolo importante nella ricerca vocale, le richieste tendono ad essere più lunghe, più specifiche e più descrittive. Ciò avrà un effetto sui contenuti, poiché a seconda di come sono strutturati, sarà possibile rispondere in modo accurato e tempestivo alle esigenze degli utenti.

Molti sono gli strumenti che possiamo utilizzare per trovare le parole chiave, eccone alcuni:

  • Also Asked, un tool free che aiuta a capire cosa cercano le persone in rete, in particolare quelle che stanno utilizzando la ricerca vocale.
  • Seozen, è una piattaforma che consente di sfruttare il filtro keyword di domanda dello strumento di ricerca parole chiave. 

Dopo aver individuato la lista di parole chiave dobbiamo cercare altre query tra loro correlate. 

Come posizionare le parole chiave nella ricerca vocale

Di fondamentale importanza per le attività locali come bar, ristoranti, farmacie è posizionare le parole chiave nelle ricerche vocali. 

I diversi motori di ricerca offrono una risposta alle diverse domande, per questo motivo, questi tipi di ricerche sono più legati a problemi di geolocalizzazione

Ecco alcuni passaggi da rispettare per essere ai primi posti rispetto alla concorrenza:

  • Modificare la ricerca per parole chiave
  • Avere contenuti di facile lettura
  • Avere il proprio brand su Google My Business
  • Creare una pagina di FAQ
  • Controllare la velocità di caricamento del sito

Caratteristiche delle parole chiave per la ricerca vocale

Le parole chiave cambiano con la ricerca vocale rispetto alla classica ricerca digitale con keywords. Nella ricerca digitale si puntava all’inserimento di poche parole chiave caratterizzate da ciò che si stava cercando, con la ricerca vocale, invece, le query vengono formulate in modo più naturale. 

Le query diventano chiare e circostanziate e le risposte alle query devono essere ancora più precise e rapide perché l’utente medio delle ricerche vocali non ha il tempo e la voglia di attendere risultati poco dettagliati. 

Parole che si usano con la ricerca vocale

Definire le parole chiave più adatte per la ricerca vocale non è sempre semplice. 

Possiamo definire con certezza l’obiettivo al quale devono mirare i seo e le aziende che si ottimizzano per la ricerca vocale: la posizione zero di Google. Si tratta del primo risultato proposto dal motore di ricerca a fronte di una query di ricerca attivata dall’utente. 

Nella maggior parte dei casi gli utenti non visualizzano altri risultati dal proprio smartphone se non quello in posizione zero. Per conquistare questo posto occorre che i contenuti proposti dal sito e dalla specifica pagina siano in linea con quanto richiesto dal cliente. Per riuscire a raggiungere un buon posizionamento bisogna creare sul proprio sito una sezione di faq che contenga le principali parole chiave.  

Seo per ricerca vocale

Come ottimizzare il sito web per la ricerca vocale

Le aziende devono includere le query di ricerca vocale come parte del loro piano di ottimizzazione Seo in quanto la ricerca vocale è utilizzata sui dispositivi mobili da persone che sono alla ricerca di informazioni specifiche su aziende. 

Il passaggio successivo alla ricerca delle parole chiave è quello di capire come ottimizzare il sito per la ricerca vocale.

  • Spostare il proprio sito su HTTPS,
  • Ottimizzare il sito per la posizione zero
  • Ottimizzare il sito per la ricerca locale

Passare ad HTTPS

L’HTTPS, Hypertext Transfer Protocol Secure, è la versione sicura del protocollo di trasferimento di dati tra server Hyper Transfer Protocol, noto come HTTP.

Un sito che utilizza un protocollo HTTPS, rende la navigazione sul web sicura.

Infatti, dopo la ricerca delle query il secondo step è proprio quello di spostare il proprio sito su HTTPS. 

Come ottimizzare il sito per la posizione zero

Per posizione zero si intende un risultato di ricerca mostrato in cima agli altri risultati della SERP, in quanto il sistema di Google lo ha individuato come la migliore risposta alla domanda formulata dall’utente. 

Google, per adattarsi alla ricerca vocale, ha cambiato la maniera in cui mostra i risultati nella SERP. Si tratta della migliore risposta alle pagine che vengono mostrate nella posizione zero, rispondono a domande formulate con “cosa, come, chi, quando”; forniscono una risposta breve; il contenuto è utilizzato per punti o elenchi.

Come ottimizzare il sito per la ricerca locale 

La Seo locale è il posizionamento geolocalizzato di un sito web su un motore di ricerca. Molte delle domande vocali sono di natura locale “dove si trova il bar, il ristorante etc. Anche in questo caso il primo passo consiste nel trovare le parole chiave giuste, dobbiamo sempre chiederci quali termini userebbero i potenziali clienti vicini alla nostra azienda. 

Dopo aver trovato le parole chiave giuste, dobbiamo inserirle nei punti strategici del nostro sito, dobbiamo tenere sempre aggiornate le informazioni della nostra azienda sulla pagina dedicata ai contatti, in particolare: nome dell’attività, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura.

Se vuoi ottimizzare il tuo sito web per la ricerca vocale, affidati alla nostra “Agenzia di Comunicazione di Napoli”, miglioreremo il tuo posizionamento nella SERP grazie alla nostra professionalità, competenza e pluriennale esperienza.

Nome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo indirizzo di posta elettronica
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Azienda
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo numero di telefono
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Facci domande ...
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

VUOI OTTIMIZZARE IL TUO SITO WEB PER LA RICERCA VOCALE?

Richiedi una consulenza gratuita presso la nostra agenzia.

Nome
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo indirizzo di posta elettronica
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Azienda
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il tuo numero di telefono
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Facci domande ...
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!