Aziende e Metaverso
Ecco quali saranno le opportunità di business.
Da Facebook a Microsoft, passando per Nike e Alibaba: le aziende vogliono tutte uno spazio nel Metaverso. Di cosa parliamo? Ci sarà posto anche per le piccole e medie aziende in questa realtà? Quali saranno le opportunità concrete di business? Nell’articolo di oggi cerchiamo di comprendere come questo universo possa realmente rappresentare un’occasione per le PMI.
Che cos’è il Metaverso?
IL metaverso è semplicemente un’ampia distesa di spazio digitale in cui gli utenti possono interagire tra loro in tempo reale e ottenere esperienze simili a quelle che sperimentano nel mondo reale.
Non è una sorpresa che l’attenzione verso il metaverso, concetto una volta di nicchia amato dagli appassionati di tecnologia, sia cresciuta radicalmente dopo l’annuncio del rebranding di Facebook in Meta. L’obiettivo di Facebook è in effetti far diventare Meta uno spazio virtuale dove le persone potranno interagire, giocare, lavorare e conoscersi. Il rebranding di Facebook in “Meta” ha riportato all’attenzione il concetto di metaverso sollevando il quesito se esista un chiaro e definito modello economico.
Il nome “metaverso” può avere significati diversi. Il termine è stato coniato dall’autore Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 “Snow Crash”, dove ha immaginato avatar realistici che si incontrano in edifici 3D realistici e altri ambienti di realtà virtuale. Di base parliamo di metaverso quando utilizziamo combinazioni di più elementi tecnologici, tra cui la realtà virtuale, la realtà aumentata e video, in cui gli utenti “vivono” all’interno di un universo digitale. I sostenitori del metaverso immaginano che i propri utenti lavorino, vivano e rimangano in contatto con i loro amici o colleghi attraverso esperienze virtuali simulate.
Un vero e proprio mondo virtuale cui si può accede anche tramite appositi visori o occhiali e in cui si possono fare le esperienze più disparate, dalle più normali alle più avventurose: sui palchi dei concerti salgono veri artisti i colleghi che si incontrano in riunione sono i veri colleghi, gli amici con cui si cena sono quelli che si conoscono e così via discorrendo.
Le grandi aziende e l’investimento nel Metaverso
Prendiamo l’esempio di Nike: la società ha infatti annunciato, poco dopo il rebranding di Facebook in Meta, di aver intenzione di entrare nel metaverso. Come? Creando il proprio spazio virtuale Nikeland attraverso Roblox, una piattaforma di gioco online con una base di circa 43 milioni di utenti attivi al giorno, specializzata nella creazione di esperienze.
Questa piattaforma permette agli utenti di:
- Visitare edifici e luoghi ricreati nel dettaglio
- Creare i propri giochi
- Connettere la vita offline con la vita online: ad esempio, i movimenti offline degli utenti verranno tracciati e trasferiti sulla realtà online; oppure gli avatar su Nikeland potranno essere vestiti con prodotti Nike dettagliati che il giocatore possiede nella realtà offline.
Anche la Cina investe nel Metaverso
Non solo negli Stati Uniti però si parla di metaverso. Anche in Cina alcuni grandi colossi del Tech, dei Social e dell’e-Commerce stanno muovendo i primi passi verso questa nuova realtà.
Precisamente, Alibaba, la più grande azienda e-commerce cinese. Il colosso, giusto in tempo per il Singles’ Day 2021 (una sorta di Black Friday cinese) ha lanciato la sua “Metaverse Art Exhibition”.
I settori coinvolti nel Metaverso
Oltre al settore della tecnologia e dei chip, le imprese attive nel cloud computing, nell’intelligenza artificiale e nella grafica dei videogiochi dovrebbero riuscire ad accedere a fatturati Importanti, trattandosi di tecnologie basilari per poter sviluppare le funzioni più innovative del Metaverso.
Anche la blockchain, la quale supporta ad esempio gli NFT, insieme alle criptovalute potrebbe ottenere diversi vantaggi, garantendo nuove forme di proprietà di contenuti digitali, essenziali nello sviluppo del nuovo universo virtuale.
Influirà anche sul modo in cui viene svolto il lavoro. Le aziende forniranno un migliore coinvolgimento, collaborazione e connessione ai propri dipendenti attraverso spazi di lavoro immersivi negli uffici virtuali.
Mark Zuckerberg ha già pensato anche ai tanti imprenditori che investono sulle sue piattaforme per pubblicizzare i propri prodotti e servizi. Innanzitutto, ha anticipato che il mondo dell’advertising si evolverà e le aziende potranno vendere i loro in modi del tutto innovativi. All’interno del social verranno inserite le novità e le guide per utilizzare in modo innovativo gli strumenti messi a disposizione dalla società. Il mondo della pubblicità sicuramente è in evoluzione, diventerà interattivo e sfrutterà anche le tecnologie legate alla realtà aumentata e all’intelligenza artificiale.
L’eCommerce nel Metaverso
Il campo di applicazione del metaverso potrebbe riguardare anche l’e-Commerce di prodotti e di vestiti per fornire ai clienti una migliore esperienza di acquisto prima dell’acquisto.
Durante la pandemia sono stati fatti dei passi avanti in questo senso, poiché i brand hanno iniziato ad investire nel cosiddetto “fashion tech” per creare eventi con passerelle 3D per sfilate o spazi 3D per presentare nuovi prodotti.
Si pensa quindi che il metaverso possa diventare un metodo di connessione e gestione del cliente nuovo e innovativo nel campo della consumer experience, grazie al quale possano essere creati ad esempio negozi online che permettano di testare i prodotti prima di averli acquistati. Il lancio di una nuova campagna, un evento esclusivo, ma anche più semplicemente un virtual tour dello store, sono solo alcune delle possibilità che la tecnologia del metaverso offre.
Il Metaverso, un’opportunità per le aziende?
Le nuove frontiere offerte dal Metaverso sono di diverso tipo. Da un lato, il mondo virtuale permetterà (e in parte già permette) alle compagnie di sperimentare nuove modalità di lavoro da remoto. Dall’altro le aziende stesse possono guadagnare vendendo i propri prodotti (virtuali e fisici) e servizi all’interno del Metaverso. Senza contare le nuove opportunità di lavoro che questo mondo creerà.
Esistono già diverse aziende che stanno testando delle piattaforme di lavoro da remoto o ibride. A differenza del classico home working, quello delle call su Zoom o su Meet e delle infinite email, il Metaverso consente un’esperienza molto più immersiva. Viene in sostanza infatti ricreato virtualmente l’ambiente dell’ufficio. Ovviamente in questo sono fondamentali strumenti come i visori 3d, degli apparecchi audio di livello e dei pc abbastanza potenti.
Oltre a Horizon Workrooms di Facebook, l’area di lavoro in realtà virtuale sviluppata da Meta, ci sono altre piattaforme per i meeting di lavoro nel Metaverso già sviluppate, come Gather.town e Teooh. In Italia, la start-up siciliana Coderblock punta a diventare il primo Metaverso italiano per incontri di lavoro.
Come in ogni ambito, la tecnologia può offrire un miglioramento, se usata in maniera appropriata. Il Metaverso, almeno per ora, non può e non deve sostituire le relazioni umane vere, tangibili, ma può in certi casi aiutare a migliorarle. Quando una persona non può essere presente a una riunione o a un incontro, per esempio, parteciparvi con il proprio avatar è molto più diretto e utile rispetto a una videochiamata o a una telefonata.
Dove investire sul Metaverso?
Passeremo sempre più tempo nel mondo digitale, saranno importanti gli oggetti e i vestiti che avremo in quel metaverso. Sarà ad esempio importante se il nostro avatar indosserà dei vestiti di marca o se avrà una macchina Tesla e così via.
A questo punto sorge proprio spontanea la domanda: è iniziata la nuova “corsa all’oro”? Molto probabilmente sì.
Come è già successo in passato, i primi che hanno avuto intuizioni valide su investimenti e acquisti nei più svariati comparti hanno poi ottenuto ampia gratificazione, ovviamente economica!
Siamo di fronte a potenzialità davvero incredibili, e la strada sembra prendere una sola direzione: tutta in discesa. Il metaverso è in costruzione, è vero, ma è anche vero che almeno ad oggi latitano regolamentazioni precise e studiate ad hoc.
Non è possibile al momento nemmeno sapere quanti metaversi esisteranno: 1, 10, 100mila?
Tu sei pronto ad entrare nel Metaverso con Libellula Lab 4.0?
Se vuoi essere il primo ad entrare nel Metaverso, parlane con noi.
Richiedi una consulenza gratuita per la tua Azienda, insieme renderemo eccellenti il tuo progetto! Metti il tuo business in buone mani.