Come apparire sulla prima pagina di Google?
Richiedi una consulenza SEO gratuita!
Se hai deciso di avviare un business online avere un sito internet non basta più. Essere in prima pagina su Google è fondamentale.
Una volta realizzato il tuo sito web il primo obiettivo deve essere, infatti, quello di farti trovare dai potenziali clienti che cercano sul web i prodotti/servizi che offri.
Ecco perché hai bisogno di una strategia SEO efficace.
Ma quali sono le attività da implementare per essere quel primo risultato tra tutti risultati? Ci sono molte ragioni per cui dovresti considerare di investire nella SEO.
Quello di cui hai bisogno è di affidarti a un consulente SEO esperto, che ti insegni a gestire il tuo sito al meglio
Ma qual è esattamente il lavoro di un consulente SEO? Nell’articolo di oggi ti spieghiamo nel dettaglio come riuscire a battere la concorrenza sui motori di ricerca e aumentare la visibilità della tua attività sul web.
Indicizzazione sui motori di ricerca: che cos’è?
Per essere ben posizionati su Google, ma in generale su tutti i motori di ricerca, occorre lavorarci costantemente e con le giuste tecniche. La prima cosa da capire è che l’indicizzazione e il posizionamento sono due cose completamente diverse. Cerchiamo di capire insieme la differenza.
Tutti i siti web fanno parte dell’indice di ricerca di Google, e per il solo fatto di comparire nella SERP, si dicono indicizzati. Indicizzare un sito significa semplicemente fare in modo che lo stesso venga preso in considerazione da Google e che lo inserisca nel suo motore di ricerca.
L’indice, naturalmente, è il motore di ricerca stesso, il quale filtra tutte le pagine che gli vengono proposte ogni giorno e determina, tramite i suoi algoritmi, un ordine razionale di rilevanza e qualità del risultato.
Ecco alcune idee per indicizzare il vostro sito web:
Se il vostro sito è online da qualche tempo e, in giro per il web, esistono alcuni link che portano ad esso, è assai probabile che sia già indicizzato;
Per verificare se il vostro sito web è indicizzato correttamente, provate a fare qualche ricerca con parole chiave molto specifiche, come ad esempio il nome del vostro brand;
L’indicizzazione può anche essere richiesta “manualmente” a Google, notificando la presenza del vostro sito al motore di ricerca attraverso la sitemap in XML con Google Search Console;
Molti tools online generano automaticamente la sitemap del vostro sito, garantendovi così un processo facilitato di indicizzazione, tra questi vi consigliamo Screaming Frog.
Il posizionamento è invece la capacità di chi ci lavora di inserire un contenuto (e ovviamente più contenuti) nella prima pagina di Google per quella determinata parola che si sta cercando, meglio ancora se nella prima posizione.
Posizionamento sui motori di ricerca: cos’è?
Quando digitiamo una qualsiasi parola (o serie di parole su Google, appariranno un certo numero di risultati (di solito svariate migliaia) che sono ordinati dal motore di ricerca a seconda della maggiore o minore pertinenza rispetto alla parola digitata. È provato scientificamente che gli utenti del web, quando effettuano una ricerca su un motore, raramente guardano oltre la seconda pagina.
Cosa ci dice questo dato? Che è importante posizionare correttamente il nostro sito tra i primi risultati, per raggiungere un bacino maggiore di potenziali clienti.
Per posizionamento sui motori di ricerca si intende l’insieme di tecniche e fattori che determinano la posizione di una pagina web (o sito) nell’elenco di risultati restituiti da un motore di ricerca (SERP) in risposta ad una domanda (query) effettuata dall’utente. I risultati di ricerca si dividono in due categorie principali:
- risultati organici
- risultati a pagamento, conosciuti anche come Seo e Sem.
Questo tipo di attività sarà naturale e non necessita di avviare delle campagne a pagamento per vedere il nostro sito tra i primi risultati in SERP. Più alto è il posizionamento sui motori di ricerca è un maggiore sarà la probabilità che la pagina corrispondente venga presa in considerazione dall’utente e visitata, generando traffico e permanenza.
In conclusione:
hai presente l’indice di un libro? Essere presenti nell’indice di un libro significa che quel contenuto è disponibile al suo interno e quindi POTRA’ essere letto. Lo stesso meccanismo vale per un sito web, l’INDICIZZAZIONE su Google significa che esso è presente;
hai presente quando prendi il tuo computer o lo smartphone e cerchi una parola su Google? Mettiamo che tu stia cercando
“come dimagrire 5 kg in una settimana”. Cliccherai molto molto probabilmente sul primo sito che Google ti fornirà nella lista, vero? Significa che quel sito si è posizionato per quella
keyword o parola chiave.
Perché essere primi su Google è importante?
Google è il luogo in cui milioni di persone, in tutto il mondo ed ogni secondo, si rivolgono per la ricerca di risposte alle loro domande, grandi e piccole che siano.
Posizionarsi nei motori di ricerca vuol dire riuscire, sostanzialmente, a comparire nelle prime pagine dei risultati delle ricerche effettuate da un utente per determinate parole chiavi, anche dette keyword. In pratica, un utente cerca la combinazione parrucchiere +donna +napoli e il motore di ricerca utilizzato (nella maggior parte dei casi Google) riporterà i risultati che, secondo determinati criteri da lui stabiliti, sono più rispondenti alla ricerca effettuata dall’utente stesso. Quindi essere tra i primi dieci siti su Google significa porsi come top brand di un settore specifico.
Questa tendenza è sempre più in crescita, dato che le nuove generazioni si rivolgono ai motori di ricerca come unica (ed assoluta) fonte di conoscenza.
Come funziona Google oggi?
Attualmente sono due gli aspetti principali della Google Search che una buona strategia SEO deve necessariamente tenere in considerazione:
- il Mobile First, ovvero l’importanza data ai siti web che offrono una navigazione da dispositivi mobili performante;
- le Vocal Search, cioè le ricerche effettuate tramite l’assistente vocale, che hanno un carattere molto più conversazionale rispetto alle ricerche tradizionali e sono sempre più frequenti.
La maggior parte degli utenti oggi naviga da smartphone e utilizza Google Search Assistant per effettuare ricerche online, ecco perché Google ha interesse a premiare quelle pagine web che rispondono meglio a queste due tipologie di ricerca e esigenze dei suoi utenti.
Questo significa che per fare una buona SEO oggi è impossibile non tenere conto:
- del web design di un sito, che deve essere quantomeno mobile responsive;
- del fatto che sempre più ricerche vengono effettuate tramite l’assistente vocale, quindi contengono molte più parole chiave, le cosiddette long tail, che trasforman la ricerca in verie e proprie domande (ad esempio, invece che “SEO a Napoli” all’assistente Google si chiede “cercami una web agency che si occupa di SEO a Napoli e dintorni”).
Ottimizzazione SEO e posizionamento per la prima pagina di Google
Ogni giorno vengono messe online centinaia e centinaia di nuove pagine web o siti che sono destinati a cadere nell’oblio perché non correttamente ottimizzati per i motori di ricerca.
Ottimizzare e posizionare un sito web non è una scienza esatta e non esiste una “ricetta” universalmente efficace per tutti!
Posizionarsi sul web significa utilizzare correttamente tutte le tecniche SEO per permetterti di generare grandi ricavi, semplicemente portando sul tuo sito potenziali clienti interessati al tuo prodotto!
Ci sono molte altre strategie che le persone usano per essere in cima al motore di ricerca oggi. Vediamo insieme le principali.
Strategie SEO per il posizionamento web
Il punto di partenza di ogni strategia SEO che si rispetti è: ragionare come Google.
Quindi: mettere l’utente al centro.
Una solida strategia ti aiuterà a rispondere a queste domande:
- Dove sei ora?
- Dove vuoi arrivare?
- Come hai intenzione di arrivarci?
Il nostro consiglio? Per strutturare una corretta strategia SEO è importante seguire alcuni step fondamentali.
1. Definisci le tue attuali performance SEO
2. Analizza le strategie SEO dei tuoi competitor
3. Imposta i tuoi obiettivi e KPI
4. Definisci le tue keyword principali
5. Trova keyword long-tail e definisci il contenuto
6. Costruisci i tuoi cluster di argomenti
8. Fai bene la SEO On-page e OFF-page.
Gli strumenti che consentono di fare questo lavoro sono per la maggior parte in versione freemium, cioè hanno delle funzionalità di base gratuite che si possono ampliare acquistando un piano a pagamento.
Seozoom e SemRush ad esempio sono due SEO suite per l’analisi delle parole chiave. Permettono di gestire un progetto SEO dall’inizio alla fine monitorando i competitors, le parole chiave organiche e a pagamento e la link building.
Answer the Public è un tool totalmente gratuito che raccoglie tutti i suggerimenti di ricerca di Bing e di Google Suggest, dando indicazioni su quali sono le domande più frequenti che gli utenti rivolgono ai motori di ricerca per un determinato ambito. Molto utile per pianificare una strategia di SEO Copywriting.
Come scegliere il consulente SEO “perfetto”?
Oggi la SEO rispetto al passato è cambiata molto. Nei primi anni di crescita vertiginosa di Google, l’attività di posizionamento SEO era certamente più “facile”. C’era molta meno competizione e il motore si basava su algoritmi meno raffinati rispetto ad oggi.
Il consulente SEO è un vero e proprio specialista di ottimizzazione dei motori di ricerca (Search Engine Optimization), il cui lavoro è principalmente quello di migliorare il posizionamento dei siti web sui principali motori di ricerca, come per esempio Google, Yahoo!, Bing e molti altri.
ll perfetto consulente SEO deve avere dunque caratteristiche molto specifiche:
– competenze trasversali e strategiche in grado di comprendere come aiutarci a intercettare il traffico;
– conoscenza approfondita degli aggiornamenti continui che vengono fatti al motore di ricerca;
– una buona consapevolezza della tecnica del backend (linguaggi come CSS, HTML, Javascript, PHP);
– competenze di marketing per comprendere a pieno le nostre necessità di prospettiva;
– capacità editoriali per poter agire sui contenuti in modo efficace e non invasivo.
Ottieni la massima visibilità per la tua Azienda su Google ottimizzando i contenuti e facendoti trovare da chi ti sta cercando. Libellula Lab 4.0 ha tutti i numeri per aiutare la tua Azienda!
Se vuoi essere primo su Google e aumentare le vendite, parlane con noi.
Richiedi una consulenza gratuita per la tua Azienda, insieme renderemo eccellenti il tuo progetto! Metti il tuo business in buone mani.