Agenzia di comunicazione: che cos’é?
Agenzia di comunicazione, web agency, agenzia pubblicitaria: quali sono le differenze principali?
In questa breve guida troverai informazioni che ti possono essere utili per individuare il partner perfetto a cui affidare un piano di comunicazione e marketing capace di portare vantaggi alla tua azienda.
Come scegliere un’agenzia di comunicazione?
La comunicazione aziendale è cambiata molto nel corso degli anni, si sono evoluti metodi, strategie, tecnologie, media, arrivando oggi ad essere un insieme molto vasto di attività che vengono svolte online e offline da figure professionali sempre più specializzate. Oggi è importante saper distinguere tra agenzia di comunicazione, agenzia pubblicitaria e web agency, perché i confini tra l’una e l’altra sembrano impercettibili, quando in realtà sono evidenti.
Che cos’è un’Agenzia di comunicazione?
È un’agenzia che si occupa di promuovere l’immagine e l’attività delle aziende clienti, utilizzando le più avanzate e diffuse tecnologie di comunicazione. Il che vuol dire, nella maggior parte dei casi, web o, meglio, digitale.
Il lavoro dell’agenzia di comunicazione però non finisce qua!
I compiti di un’agenzia di comunicazione e marketing sono vari. Una volta essersi messa in linea con le esigenze del cliente, tra le altre cose, l’agenzia dovrà essere in grado di:
- Analizzare il mercato di riferimento del cliente;
- Individuare il giusto target a cui rivolgersi;
- Mettere in luce i punti di forza dei prodotti/servizi che il cliente offre ai propri consumatori;
- Rafforzare la brand identity e la brand positioning;
- Realizzare piani di comunicazione integrata, vale a dire una comunicazione che faccia ricorso a canali offline (volanti, cartelloni pubblicitari, inserzioni su giornali cartacei ecc.) e a canali online (social network, blog, siti web, ecc…). Ma come si è evoluta, nel tempo, l’agenzia di comunicazione? Beh è qui che entra in gioco il ruolo della Web Agency.
Quali sono le principali figure professionali in un’agenzia di comunicazione?
L’agenzia web non è solo specializzata in grafica e redazione/copywriting o nella realizzazione di siti web, una web agency valida deve anche avere al suo interno dei professionisti del web marketing, perché anche sul web, l’anima del commercio è … la visibilità. Oggi, una web agency non può prescindere dall’avere un comparto valido di web marketing e questo arricchisce l’agenzia di figure professionali specifiche per il web, scopriamole insieme.
Cosa fa l’Art Director o Creative Director?
L’art director è la figura professionale che organizza e dirige gli elementi visivi di qualsiasi mezzo di comunicazione, in particolare nel settore pubblicitario (ma non solo), il suo lavoro di supervisione è indispensabile per far sì che ogni mansione creativa segua uno stile caratteristico che faccia emergere valori e potenzialità di un marchio, che garantisca qualità e coerenza ai messaggi da comunicare al target e che possa ideare soluzioni creative sempre più efficaci per trovare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.
Cosa fa il Grafico?
Il graphic designer è un progettista attivo nell’ambito della comunicazione visiva che attraverso software o strumenti manuali, sfruttando sensibilità artistica e competenze tecnologiche per realizzare prodotti visivi di vario tipo: loghi, banner e insegne pubblicitarie, locandine, poster, volantini, ma anche layout di stampa per l’editoria o la veste grafica del packaging di un prodotto.
Chi è l’UX designer?
Lo UX Designer è responsabile della User Experience e quindi dell’esperienza di un prodotto in linea con l’applicazione. Il suo compito è di progettare un’interfaccia utente che consenta all’utente di scoprire un prodotto dall’inizio alla fine.
A tale proposito, gli UX Designer utilizzano i più svariati programmi come Photoshop, Sketch o Illustrator per creare storyboard, wireframe, mockup e sitemap e per verificare il risultato con utenti reali.
Cosa fa lo sviluppatore front-end-back end?
Il principale compito dello sviluppatore web è quello di creare, progettare e gestire siti internet e applicazioni web. Deve conoscere innanzitutto i linguaggi di programmazione web, quali ad esempio Javascript, PHP, ASP. Deve saper utilizzare i programmi di markup come il CSS, XML e HTML, e ancora deve conoscere la programmazione di database, i protocolli di configurazione della rete e dei server, gli aspetti che riguardano la sicurezza informatica e quanto necessario per realizzare un sito internet che ottimizzi l’esperienza utente.
Chi è lo sviluppatore mobile/app?
L’App developer, letteralmente Sviluppatore di App, è una professione recente nata solo negli ultimi anni a causa dello sviluppo dell’IT nella vita di tutti i giorni. Il suo compito principale è quello di ideare e creare Applicazioni (App) da utilizzare su device come smartphone e tablet.
Di cosa si occupa il Digital Marketing Strategist?
Ecco, in sintesi, alcune delle funzioni più importanti del Digital Marketing Strategist:
- considera tutti gli scenari per continuare a costruire il valore di un marchio;
- individua gli strumenti di comunicazione più adatti per conferire a un marchio una proposta di valore unica (value proposition);
- imposta strategie di marketing online che utilizzano tutti gli strumenti e i canali (e-mail, social media, landing page, AdWords, PPC);
Cosa fa lo specialista SEO e SEM?
Il SEO – SEM Specialist è quella figura che ha il compito principale di ottimizzare e migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca.
Tra le responsabilità del SEO – SEM Specialist vediamo: la gestione di budget, una spiccata attitudine all’analisi dei dati, la conoscenza dei KPI di analytics e, ovviamente, un’ottima conoscenza delle tecniche SEO e di Keywords advertising.
Chi è il Social Media Manager o SMM?
Il ruolo concreto del Social Media Manager, come si può capire dal nome stesso, consiste nella gestione dei profili social ufficiali di aziende e liberi professionisti. L’obiettivo è stabilire un rapporto diretto con il pubblico, fidelizzare la clientela, mettere in evidenza i punti di forza di una determinata attività. Un Social Media Manager, nello specifico, si occupa di engagement.
Cosa fa l’Account Manager?
L’Account Manager è il responsabile della gestione, sviluppo e mantenimento dei clienti di un’agenzia di comunicazione, e del consolidamento del business. A metà tra la vendita e l’assistenza clienti, l’Account Manager si occupa del portafoglio clienti, del rapporto con questi ultimi e del raggiungimento dei loro obiettivi.
Grazie al lavoro di una Web Agency, un progetto online può prendere davvero il volo, raggiungendo in breve tempo gli obiettivi prefissati e rendendo il proprio Brand riconoscibile sul mercato.
Ci sono poi una serie di altre attività verticali che ruotano intorno ad particolare tipo di servizio: ad esempio un’agenzia di ufficio stampa, un’agenzia di digital PR, un’agenzia che si occupa di influencer o agenzie di grafica dedicate allo sviluppo di materiali per la stampa.
Che cosa può fare per il tuo business un’agenzia di comunicazione?
1. Definire una strategia funzionale
Una delle più grandi difficoltà che si incontrano quando si arriva online è il saper definire una strategia. Senza le dovute competenze, l’azienda di turno spenderà budget inutilmente a causa di un’attività web sfilacciata, senza costrutto e priva di un filo conduttore.
Una Web Agency può sopperire a questa difficoltà costruendo un piano d’azione idoneo per l’azienda di turno, garantendo così il raggiungimento dei risultati.
2. Posizionare il tuo Brand
Prima di poter pensare/sperare di avviare un business online, occorre posizionare il Brand all’interno del settore di riferimento. Si tratta di un’altra attività importantissima che sarà difficile portare a termine se non si accetta l’idea di doversi affidare a degli specialisti.
Grazie al lavoro della Web Agency, un’azienda riuscirà a conquistare il suo spazio all’interno della fetta di mercato. Un Brand riconoscibile all’interno della sua nicchia si trova già a buon punto, perché esso diventerà una sorta di simbolo che gli utenti sapranno riconoscere e che, dopo un po’ di tempo, percepiranno come familiare.
3. Creare contenuti di alto livello
Sviluppare contenuti testuali importanti è una di quelle attività che da cui non si può prescindere. I copywriter che lavorano per la Web Agency lavorano per costruire la contenutistica di un progetto, sviluppando non solo i testi del sito ma anche articoli di approfondimento da pubblicare sul blog aziendale (il diario online da affiancare alla piattaforma principale).
Attraverso i contenuti sarà possibile agganciare gli utenti, accendendo il loro interesse grazie a una serie di consigli utili e/o di notizie importanti per il settore, così da mettere in moto l’indispensabile processo di fidelizzazione.
4. Posizionamento sul motore di ricerca
La contenutistica di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente non è importante solo per la reputazione del Brand. I contenuti, infatti, servono anche per indicizzare le parole chiavi più importanti all’interno delle SERP di Google. Così facendo, un’azienda potrà attingere un traffico qualificato sempre più ampio grazie al posizionamento delle keywords.
Oltre a questo, vi sono tante altre attività che rientrano in quel gran calderone che chiamiamo SEO. Contenuti, lavoro nel codice del sito, attività di Link Building e molto altro ancora. Grazie all’agenzia web, tutto il lavoro da svolgere in ottica SEO sarà svolto in maniera adeguata, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
5. Presenza efficace sui Social Media
Dopo che nei primi anni sono stati considerati alla stregua di banali piattaforme ludiche, i social network hanno conquistato nell’ultimo lustro un livello di importanza impensabile fino a poco tempo fa. Ogni azienda che vuole conquistare spazio e considerazione online non può rinunciare ai social. Bisogna però considerare il fatto che l’esserci non è sufficiente.
Per poter concretizzare la presenza in rete occorre avere le idee chiare innanzitutto su quale sia il social giusto su cui puntare. Non solo, bisogna sapere come comportarsi su ogni social network, quando postare, come postare, che tipologia di contenuti proporre a seconda delle diverse piattaforme ecc. Costruire una strategia di Social Media Marketing è indispensabile per raggiungere i risultati sperati. Grazie al lavoro della Web Agency, quest’altro aspetto non sarà più un tallone d’Achille.
6. Campagne pubblicitarie ad hoc
Chi si occupa di Web Marketing sa che “non si vive di solo traffico organico”. Che si tratti di Google o dei canali social, per poter raggiungere il pubblico giusto occorre costruire delle campagne pubblicitarie ben orientate. Perché è essenziale che se ne occupi una Web Agency? Perché senza le giuste conoscenze, si rischia solo di spendere soldi senza alcun guadagno.
Le piattaforme con cui creare le campagne di advertising, come Google Ads e Facebook Business Manager, non sono infatti così semplici da maneggiare. Un’esperto SEM, presente all’interno dell’agenzia web, si occuperà delle campagne garantendo così un ritorno dell’investimento.
7. Analisi andamento e competitor
Visto che il mondo del web si evolve con una velocità sorprendente, non è possibile affidarsi a una strategia “immobile”. Il piano d’azione deve essere sempre rivisto, analizzato tramite i risultati, per essere così pronti a intervenire nel caso le cose non dovessero funzionare al meglio.
All’interno della Web Agency ci sono le competenze giuste per poter far questo, e non solo. Oltre ad analizzare l’andamento, è importante anche saper monitore i movimenti dei diretti concorrenti (magari per attingere qualche buona idea).
8. Realizzare il sito
Com’è composto il sito web incide, più di quel che si pensa, sul raggiungimento degli obiettivi. Un sito costruito in una determinata maniera (sia come struttura che dal punto di vista grafico e della user experience) segnerà una grande differenza tra un’attività vincente e una che invece arranca.
All’interno delle Web Agency, solitamente, è presente anche la figura dello specialista in Web Design. Grazie alle sue conoscenze sarà possibile strutturare il sito, sia da punto di vista funzionale che di aspetto, nel modo giusto rispetto al pubblico che s’intende “conquistare”.
Ogni cliente è unico, ha esigenze particolari, dunque non può esistere un lavoro uguale ad un altro. La strategia di Marketing Digitale deve essere sempre su misura, anche se fa leva su un unico approccio: in ogni progetto c’è un obiettivo principale, vendere di più!
Ora tocca a te!
Se hai un’idea di business online, parlane con noi.
Richiedi una consulenza gratuita per la tua Azienda, insieme renderemo eccellenti i tuoi progetti! Avrai anche un po’ di tranquillità sapendo che la tua reputazione e le tue prospettive saranno in buone mani.