
Ottimizzazione di un Sito web: dove vai se un sito responsive non ce l’hai?
L’ottimizzazione mobile di un sito web è l’unica strada da seguire per chi vuole continuare a essere competitivo nelle SERP di Google e, dunque, nelle effettive scelte degli utenti. La navigazione da dispositivi mobili sta diventando sempre più la forma primaria di accesso a Internet. Per questo motivo, le aziende devono necessariamente offrire siti mobile friendly, con strutture responsive o adaptive e risorse facilmente caricabili.
Mobile First
L’Italia segue il trend globale del mobile first: secondo le ultime stime, gli utenti di Internet nel nostro Paese sono quasi 55 milioni, ovvero il 92 per cento della popolazione, mentre i possessori e utilizzatori di smartphone sono il 76 per cento degli italiani. Questo fenomeno è stato accelerato sicuramente dalla pandemia che ha costretto gli italiani a modificare le proprie abitudini e a connettersi molto di più. Smart working e telelavoro, acquisti online e video call sono solo alcuni esempi di questo nuovo approccio al digitale.
Cosa significa sito mobile friendly
In generale un sito mobile friendly è un sito in cui i contenuti sono facilmente fruibili da dispositivi mobile come tablet e smartphone (ma anche ebook reader, smartwatch).
Una navigazione fluida e fruibile da dispositivi mobile presuppone una struttura alla base chiara e semplice, senza utilizzare software problematici. Le pagine devono essere leggibili nella loro interezza e rendere semplice e intuitivo il collegamento tra un contenuto e l’altro. Anche i caratteri devono avere una determinata grandezza per non risultare troppo piccoli e le immagini devono essere ottimizzate in modo da rendere veloce il caricamento delle pagine.
Google stesso riconosce e restituisce un sito cosi strutturato tra i suoi risultati con la dicitura “mobile-friendly”, dopo aver effettuato una ricerca da un dispositivo mobile. Questa dicitura serve appunto per informare l’utente che se clicca entrerà in una pagina web ottimizzata per la lettura da dispositivo mobile.
-
Cosa significa sito responsive
Un sito è definito responsive quando riconosce con che dispositivo l’utente sta navigando, e adatta di conseguenza il template e le funzioni a seconda delle dimensioni del display. Quindi la visualizzazione dei contenuti di eventuali colonne e griglie sarà flessibile. Avere un sito responsive è una condizione imprescindibile per garantire all’utente una user experience positiva. Un sito non responsive con testi, menù, immagini e video non ottimizzati per il tipo di dispositivo non offre agli utenti un’esperienza soddisfacente. Talvolta il design responsive viene studiato in fase di costruzione del sito decidendo di eliminare alcuni elementi superflui che possono intralciare la navigazione dell’utente che non riesce a trovare immediatamente quello che sta cercando.
-
Differenza tra sito responsive e sito adaptive
Un web design adaptive è molto simile al sito web responsive, ma presenta una differenza tecnica sostanziale.
Il design del sito responsive presenta un unico template che si adatta a seconda delle dimensioni del display. Fornisce così all’utente una visualizzazione ottimale nello spazio disponibile.
Il sito web adaptive funziona in maniera totalmente diversa: attraverso uno script sul web server viene riconosciuto il dispositivo con il quale l’utente si è collegato e viene data, in risposta, la migliore versione del sito web.
Ad ogni modo una delle principali differenze tra le due tipologie di struttura sta nel fatto che dal punto di vista SEO, se abbiamo una versione del sito adaptive, ogni modifica effettuata a questo va riportata sulle varie visualizzazioni, con possibili di disallineamenti di indicizzazione a seconda dei device dai quali di accede al motore di ricerca. Un sito con struttura Responsive, non genera problemi dal punto di vista SEO e semplifica il lavoro in fase di realizzazione.