Tempo di Lettura: 3,00 min
Facebook sfida Clubhouse con Live Audio Rooms, Soundbites e altre novità
Le novità erano attese da mesi. In particolare da dicembre, quando avevano esordito gli Spazi di Twitter e iniziava il boom internazionale di Clubhouse. Anche Facebook ha deciso di presentare nuove funzionalità che innestano nella piattaforma-madre dell’ecosistema dei social network la dimensione della voce. Vediamo di cosa si tratta
Il fenomeno Clubhouse e il rilancio di Facebook
In pochi mesi Clubhouse è diventato un vero e proprio fenomeno di massa, a tal punto da spingere moltissimi big della comunicazione a proporre soluzioni in tutto e per tutto simili. Magari riviste e implementate di funzionalità aggiuntive, ma comunque basate sulle stanze sonore. Niente immagini, video o contenuti testuali, solo voce.
Il CEO del gruppo Facebook alza la posta e lancia la propria controffensiva nei confronti di Clubhouse.
Proprio come ha fatto in passato con Snapchat e TikTok: cercare di copiare le stesse funzionalità che hanno riscosso successo nell’app avversaria inglobandole all’interno dell’enorme eco-sistema messo in piedi da Mark Zuckerberg.
L’annuncio riguarda in particolare l’introduzione nella piattaforma di funzionalità come Audio Rooms, Soundbites, e svolte in campo Spotify.

Le Stanze audio live
Il vero clone di Clubhouse si chiama Live Audio Rooms, e si tratta nello specifico di rooms che Facebook aveva già presentato qualche mese fa, senza video ma solo audio per i partecipanti. Come su Twitter Spaces e Clubhouse, appunto. Sono spazi di dialogo, che inizialmente verranno testate nei gruppi, dai personaggi pubblici, ed entro l’estate saranno disponibili per tutti. Luoghi virtuali ideali per il dialogo sui temi che più interessano, con la possibilità di interagire con i propri seguaci.
I Podcast su Facebook
Fenomeno in ascesa, anche i podcast sbarcheranno prossimamente su Facebook, dove ci sono circa 170 milioni di persone collegate a un ampio numero di pagine dedicate ai programmi audio ad episodi. Sarà possibile ascoltare i podcast direttamente sull’app di Facebook, sia durante l’utilizzo dell’app sia quando l’app è in background.
Anche perché in ballo c’è una collaborazione con Spotify, Project Boombox che, come ha spiegato lo stesso Zuckerberg, oltre ai podcast consentirà di ascoltare brani e playlist.
La novità Soundbites
La vera rivoluzione sono i Soundbites: brevi clip audio che consentiranno di effettuare operazioni come mixare tracce audio, aggiungere effetti sonori e vocali, filtri (ridurre il rumore di fondo), e trascrivere i messaggi in vocale. Per rendere l’idea di Soundbites, possiamo usare il paragone con TikTok, ma basato sull’audio e non sul video.
Ricapitolando, quindi, i nuovi strumenti che Facebook sta testando sono:
- stanze sonore in diretta all’interno di gruppi
- post sonori con cui registrare brevi messaggi audio
- • strumenti per creare audio in modo professionale
L’idea di Facebook, dunque, è di integrare all’interno della piattaforma strumenti che consentano di agevolare la creazione di audio originali di natura professionale usando soltanto l’app, una sorta di studio di registrazione digitale pronto all’uso, facile e veloce.
Come usare le novità Facebook per il proprio business
Le novità introdotte dai colossi del web possono rappresentare una concreta opportunità anche per le aziende e non solo per gli utenti in generale. Sempre più di tendenza sono infatti i branded podcast, uno strumento audio attraverso il quale l’azienda diventa voce e racconta delle storie, l’occasione per comunicare i valori della marca.
I vantaggi di questo strumento di marketing digitale sono molti:
- Crea una relazione di fiducia con l’utente
- Racconta una storia, attraverso il tone of voice che più incarna il brand
- Comunica i valori
- Dà voce ai prodotti. Se i tuoi prodotti potessero parlare, cosa racconterebbero?

Racconta la tua storia con Libellula Lab 4.0
Tutto parte dallo storytelling: la tua azienda ha bisogno di un racconto impattante ed efficace, per raggiungere potenziali clienti e aumentare la Brand Awareness. Fare Social Media Marketing non significa solo creare un piano editoriale per le tue pagine aziendali o impostare campagne sponsorizzate, ma vuol dire per noi ascoltare e trasmettere la storia, la tua.
Condividi questo articolo
Descrivici il tuo progetto, lo renderemo Eccellente!