Costruire un marchio nel mercato del gaming: sette suggerimenti
I videogiochi sono diventati un passatempo popolare per persone di ogni età e provenienza, e con il tempo si è sviluppato un settore ampio e diversificato. C’è chi gioca solo per passione, altri si sfidano in veri e propri tornei di sport o in streaming. Esistono diverse categorie di giochi, ognuna con caratteristiche e particolarità uniche, come giochi di guerra, sportivi, di strategia o i puzzle game.
Mercato del gaming, a ognuno la sua categoria: dai giochi di guerra alle battle arena
Per categorie di videogiochi si fa riferimento a generi specifici di giochi che si rivolgono a un particolare gruppo di giocatori o di pubblico. Queste nicchie possono essere basate sulle modalità di gioco, sull’argomento, sullo stile grafico o su molti altri fattori.
Giochi di guerra
Nei giochi di guerra si simulano battaglie e conflitti militari. Possono essere suddivisi in diversi sottogeneri, tra cui i giochi di strategia in tempo reale, gli sparatutto in prima persona e i giochi di strategia a turni. I giochi di guerra sono popolari tra i giocatori che amano la strategia e la tattica, sono inoltre apprezzati dagli appassionati di storia e armi militari. I giochi di guerra possono anche essere utilizzati come strumento di addestramento, simulazione e ricerca.
MOBA (Multiplayer Online Battle Arena)
I MOBA includono giochi come League of Legends e Dota 2, con un mix di strategia, lavoro di squadra e azione. Sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni.
Giochi di sopravvivenza come DayZ, Rust e Ark: Survival Evolved
Questi giochi si focalizzano sulla sopravvivenza del giocatore, che deve raccogliere risorse, costruire rifugi e proteggersi dagli elementi esterni o dagli altri giocatori.
Battle Royale
In questa categoria troviamo giochi come Fortnite e PUBG: i giocatori devono combattere fino a restare gli unici sopravvissuti in un determinato luogo o ambiente.
Giochi sportivi
Titoli come FIFA o NBA 2K simulano gli sport reali e sono molto popolari tra gli appassionati delle rispettive discipline.
RPG (Giochi di ruolo)
In giochi come World of Warcraft e Skyrim, i giocatori assumono il ruolo di un personaggio e completano missioni, interagiscono con altri personaggi sviluppando abilità e capacità nel corso della storia.
Questi sono solo alcuni esempi di categorie di gioco, ma ce ne sono molte altre. Alcuni giochi possono anche essere trasversali tra generi, temi e stili di gioco.
Costruire il proprio brand nel mercato del gaming
Per creare il proprio marchio, è necessario innanzitutto avere un nome e un logo associati alla vostra impresa o società. Ci sono diversi passi da compiere per costruire una storia di successo:
- Definire il proprio brand: iniziate definendo in prima battuta la missione e i valori del vostro marchio e ciò che lo distingue dagli altri nel settore di riferimento. Questo vi aiuterà a creare un’immagine e un messaggio coerenti con il pubblico a cui vi rivolgete.
- Sviluppare una forte identità visiva: create un logo, una palette di colori e altri elementi visivi che saranno associati al vostro marchio. Questi elementi devono essere coerenti in tutti i materiali di branding, compresi il sito web, i social media e il merchandising.
- Creare contenuti di alta qualità: sviluppate e condividete contenuti di alta qualità, come video, articoli e immagini, che mostrino il vostro marchio e le sue qualità uniche. Ciò contribuirà ad attrarre e coinvolgere il vostro pubblico di riferimento e a costruire una community fedele.
- Rete e collaborazione: costruire un marchio nel mondo del gaming non è un’impresa individuale, è importante fare rete e collaborare con altre persone e marchi dell’industria del videogioco. Questo aiuterà a esporre il vostro marchio a un pubblico più ampio e potrà portare a opportunità di partnership e collaborazioni.
- Utilizzare i social media: Twitter, Instagram o Facebook sono fondamentali per entrare in contatto con il vostro pubblico e promuovere il vostro marchio. Condividete aggiornamenti, immagini e video che mettano in risalto il vostro brand e coinvolgete i vostri follower per creare una community.
- Essere coerenti: la coerenza è fondamentale quando si costruisce un brand, ed è importante mantenerla nella messaggistica, nell’identità visiva e nei contenuti del marchio: aiuterà a stabilire fiducia e credibilità con il pubblico.
- Misurare e ottimizzare: tenete traccia dei progressi e dei risultati dei vostri sforzi. Poi, utilizzate queste informazioni per modificare la vostra strategia e apportare miglioramenti.
In sintesi, la creazione di un brand nel mercato del gaming implica la scelta di un nome e di un’immagine riconoscibili e rispettati, associati alla vostra attività o al vostro marchio personale. Questo può essere fatto definendo la missione e i valori del marchio, sviluppando una forte identità visiva, creando contenuti di alta qualità, facendo rete e collaborando, usando i social media, essendo coerenti e misurando e adattando la vostra strategia. Tenete presente che la costruzione di un marchio richiede tempo e impegno, ma se sarete costanti e persistenti, potrete costruire una storia di successo anche nel settore del gaming. La nostra agenzia di comunicazione di Napoli vi aiuterà nel processo di creazione del vostro brand nel mondo del gaming, grazie alla professionalità e ventennale esperienza dei suoi collaboratori.