Tempo di Lettura: 3,00 min

Come aprire un E-commerce: cosa serve e quanto costa

ecommerce-quanto-costa a Napoli

Come aprire un E-commerce e quanto costa: Guida completa per creare il tuo negozio online

Hai mai pensato di aprire un E-commerce e non sai da dove iniziare? In questa guida completa, ti spiegheremo passo dopo passo come aprire un E-commerce di successo, partendo dalla definizione di E-commerce, analizzando i costi e capendo come funziona l’intero sistema. Scopriamolo insieme con i nostri esperti di sviluppo web per l’e-commerce.

1. Cos’è un E-commerce e perché aprirne uno

Iniziamo con la definizione di E-commerce, ovvero la vendita di prodotti e servizi attraverso Internet. Aprire un E-commerce ti permette di raggiungere un pubblico più ampio, aumentare le vendite e ridurre i costi operativi rispetto a un negozio fisico. Inoltre, con l’aumento delle persone che acquistano online, è il momento ideale per entrare nel mercato dell’E-commerce.

2. I costi per aprire un E-commerce

Prima di aprire un E-commerce, è importante conoscere i costi associati. Questi includono la creazione del sito web, l’acquisto del dominio, l’hosting, il sistema di gestione dei contenuti (CMS), i plugin e gli strumenti di marketing. I costi variano a seconda delle tue esigenze e del tipo di piattaforma che scegli, ma è fondamentale considerarli nel tuo budget iniziale.

3. Scegliere la piattaforma giusta per il tuo E-commerce

Esistono diverse piattaforme per creare un E-commerce, come Shopify, WooCommerce, Magento e PrestaShop. Ogni piattaforma ha i suoi pro e contro, quindi è importante valutare le tue esigenze e il tuo budget per scegliere quella più adatta a te. I nostri esperti di sviluppo web per l’E-commerce possono aiutarti a prendere la decisione giusta.

4. Creare un sito web accattivante e funzionale

Design e user experience

Per avere successo nel tuo E-commerce, è fondamentale creare un sito web accattivante e facile da navigare. La scelta del design e dell’esperienza utente (UX) influenzerà notevolmente il tasso di conversione e la fidelizzazione dei clienti. Assicurati di offrire un’esperienza d’acquisto piacevole e intuitiva.

Nella nostra guida partiremo dalla definizione di E-Commerce, i costi, fino ad arrivare a capire come funziona l’intero sistema. Scopriamolo insieme con i nostri esperti di sviluppo web per l’e-commerce.

Indice dei contenuti

  • 1. Che cos’è un e-commerce?
  • 2. Perché vendere online?
  • 3. Quali sono i principali tipi di e-commerce?
  • 4. Cosa serve per aprire un e-commerce?
  • 5. Quanto costa aprire un e-commerce?
  • 6. Quali piattaforme scegliere per vendere online?
    – Shopify
    – Joomla
    – Magento
    – Woocommerce
    – Presta shop
  • 7. Le soluzioni di e-commerce di Libellula Lab 4.0

Che cos’è un e-commerce?

Il termine inglese e-commerce o e-commerce, è un’abbreviazione di electronic commerce, ovvero commercio elettronico, e indica il processo di vendita e acquisto di beni o servizi tramite il web.
Il mercato dell’e-commerce in Italia, storicamente indietro rispetto ad altri paesi d’Europa, sta vivendo una forte accelerazione, creando delle importanti opportunità per chi decide d’investire sulle vendite online.
L’e-commerce è a pieno titolo un’attività commerciale, che include pertanto anche i rapporti con i fornitori per gli acquisti, la logistica e il packaging e il post vendita, proprio come un negozio fisico in città! Importante è dunque, prima ancora di pensare a quanto costa realizzare il sito web per il tuo shop online, capire di cosa si tratta e come sfruttarne al meglio le potenzialità.

SHOP-ONLINE-ABBIGLIAMENTO WEB AGENCY NAPOLI


Dati relativi alla crescita dell’e-commerce al 2023

realizzazione ecommerce napoli libellula lab

dati ecommerce 2021 categorie LIBELLULA LAB NAPOLI

La comodità di acquisto, la consegna a domicilio, l’aumento della sicurezza di sistemi di pagamento, l’infinita varietà di articoli, il cambio di rotta nelle abitudini di acquisto, sono solo alcune tra le variabili che hanno reso gli e-commerce una realtà in costante espansione.
Con l’accelerazione digitale che ha interessato molti settori negli ultimi mesi, attivare uno store online, magari complementare al punto vendita fisico, è un tema molto attuale soprattutto per quegli esercenti che hanno visto calare le vendite in presenza.

Tra i principali vantaggi per cui l’e-commerce rappresenta un’opzione così attraente per gli imprenditori, vi sono:

  • Global Reach, ovvero la possibilità di raggiungere potenziali clienti in tutto il mondo, senza la barriera fisica del negozio e senza la necessità di avere più sedi sparse per il globo. Puoi vendere a chiunque, in qualsiasi parte del mondo tramite la tua attività di e-commerce digitale;
  • Negozio sempre aperto, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, 365 giorni all’anno;
  • Risparmio sui costi, non c’è affitto, personale extra da assumere, bassissimi costi operativi fissi. Questo rende i negozi di e-commerce estremamente competitivi sul prezzo;
  • Gestione automatizzata dell’inventario;
  • Possibilità di vendere su marketplace come eBay, Amazon, e così via;
  • Conoscere i tuoi clienti, attraverso una molteplicità di dati (ovviamente autorizzati) riguardanti le loro abitudini d’acquisto: numero di visite, tempo di permanenza, dati di acquisto, provenienza, preferenze d’acquisto.
  • Creare una strategia di vendita mirata per il tuo target, proprio sulla base dei dati raccolti, con azioni di retargeting e offerte personalizzate.

Quali sono i principali tipi di e-commerce?

Diverse sono le tipologie di e-commerce che si possono sviluppare e possono essere classificate seguendo due metodi, a seconda della natura dei soggetti a cui è rivolto o a seconda delle modalità attraverso cui avviene lo scambio.

Prendendo in considerazione la natura dei soggetti a cui la vendita online si rivolgere abbiamo:

– B2B (business to business) il commercio tra due professionisti;
– B2C (business to consumer) il commercio tra un’azienda e un consumatore finale;
– C2C (consumer to consumer) il commercio tra due soggetti consumatori;
– C2B (consumer to business) i consumatori offrono i propri prodotti e servizi online in attesa che le aziende facciano le loro offerte e acquistino.

Sulla base delle diverse modalità in cui si realizza lo scambio del bene o del servizio l’e-commerce può essere:
Diretto: quando l’oggetto dello scambio è un bene digitale o un servizio realizzabile solo via web;
Indiretto: l’oggetto dello scambio in questo caso è un bene fisico, che viene quindi spedito materialmente all’acquirente;
Misto: l’operazione si realizza totalmente online, ma riguarda l’acquisto di un oggetto che viene ritirato fisicamente. L’esempio più classico è l’acquisto online del biglietto di un treno o di un volo.
Dropshipping: il sito e-commerce non ha necessità di acquistare in anticipo la merce e di stoccarla perché sarà il fornitore (dropshipper) a occuparsi dell’imballaggio e delle spedizioni.

Cosa serve per aprire un e-commerce?

Ci sono alcuni elementi fondamentali da prendere in considerazione per l’apertura di un E-commerce, necessari principalmente per ottemperare a tutte le normative vigenti. In particolare, per i venditori professionali sono necessari: l’apertura di una partita IVA, senza la quale non è possibile attivare un E-commerce professionale, l’iscrizione al Registro delle Imprese e al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di appartenenza, la comunicazione all’Agenzia delle Entrate e all’Inps, un conto corrente intestato alla società sul quale verranno accreditati i proventi delle vendite e addebitati costi e commissioni. Inoltre, se oltre all’Italia, intendi vendere anche in altri paesi dell’Unione Europea, bisognerà effettuare l’iscrizione alla banca dati VIES (Vat Information Exchange System).

Quanto costa aprire un e-commerce?

L’e-commerce, come accennato in precedenza, è un’attività commerciale come le altre e, nella maggior parte dei casi, gli investimenti richiesti proprio come quelli di un settore fisico e tangibile (l’espositore di una vetrina) sono indispensabili (il layout grafico di una pagina prodotto, con tutte le funzionalità di ricerca, galleria immagini). Il budget di cui tenere conto non può quindi escludere tutti gli aspetti dell’attività, quali:

  • l’architettura hardware (hosting) e software (piattaforme per l’e-commerce)
  • creazione del catalogo prodotti
  • l’integrazione con i gestionali, la logistica e il magazzino
  • le grafiche e il template.

Ognuno di questi aspetti richiede scelte ponderate, e di affidarsi a soggetti in possesso di un know-how specifico. Ad ogni modo aprire un negozio online può richiedere un investimento iniziale che va dai 10.000 euro ai 20.000 euro, a seconda dell’attività e delle varie opzioni che si scelgono per creare il proprio e-commerce e sponsorizzarlo sul web.

Quali piattaforme scegliere per vendere online?

Giunto a questo punto, sei pronto a entrare nel vivo e scoprire quali sono le migliori piattaforme e-commerce per il tuo shop online.
Le possibilità sono svariate e ognuna comporta vantaggi e svantaggi; è facile sentirsi confusi disorientati e aver paura di sbagliare. Vediamo insieme come orientarci nella scelta più adeguata.

Shopify
Shopify è una piattaforma per il commercio elettronico, in cui gli utenti possono creare un negozio online con un URL. Nello specifico si tratta di un software “SaaS” (Software as a Service) e, pertanto, fornisce tutte le infrastrutture informatiche di un’e-commerce in cambio di un canone mensile e di un fee sulle vendite del negozio, che varia in base al piano di abbonamento selezionato. Il vantaggio nella scelta di questa piattaforma consiste principalmente nella facilità di utilizzo; la creazione di un account e l’apertura di uno shop è relativamente semplice intuitiva. Le tariffe di abbonamento standard sono: 

  • Basic Shopify, a 29$ al mese
  • Shopify, a 79$ al mese
  • Advanced Shopify, a 299$ al mese

Joomla

Joomla è un CMS (Content Management System) dall’interfaccia semplice e funzionale, adatto anche a chi non conosce nulla di programmazione o di HTML. Viene utilizzato in sato per creare siti web, portali, ecommerce e landing page. Grazie alla sua versatilità può essere usato per creare progetti di varie dimensioni, e vanta una buona personalizzazione grazie alla gran quantità di moduli che consentono di aggiungere funzioni.

Magento

Magento è il nome di una piattaforma open-source con una struttura personalizzabile, semplice da imparare e da utilizzare per la gestione del negozio online. E’un CMS detto “hosted”, in quanto richiede l’installazione su un server: questo significa che è possibile utilizzarla solo dopo aver acquistato un pacchetto presso un servizio di hosting. Magento è una piattaforma che ben si adatta a qualunque tipo di progetto, piccolo o grande che sia, e consente un’efficiente gestione del catalogo dei prodotti.

Woocommerce

WooCommerce è il plugin per realizzare un sito di e-commerce su WordPress. È il giusto strumento sia per le piccole attività che hanno un numero non troppo elevato di prodotti, sia per le grandi aziende che desiderano creare uno shop online. Altamente consigliato in quanto si avvale di un apposito team esperto e professionale, i quali riescono a costruire nel minor tempo possibile degli e-commerce semplici ed intuitivi all’uso.

PrestaShop

Prestashop è un Content Management System perfetto per creare un e-commerce, specie per le piccole e medie imprese. Molto conosciuto ed apprezzato per la sua semplicità di utilizzo nonché per le infinite possibilità di personalizzazione. PrestaShop è ottimizzato per la creazione di e-commerce, dunque per metterti nelle condizioni di vendere i tuoi prodotti sul web in maniera semplice ed immediata. Si tratta, poi, di un CMS open-source, dunque gratuito: questo significa che non dovrai pagare nulla per la sua installazione!


logo-libellula-web-agency-ecommerce-napoli

Le soluzioni di e-commerce di Libellula Lab 4.0

Grazie a una conoscenza approfondita della materia e all’uso intelligente di strumenti promozionali, la nostra Web Agency è specializzata nella creazione di siti web e-commerce dalle performance elevate. I nostri servizi sono volti a favorire la creazione di soluzioni personalizzate, che possano garantire il successo delle vendite online in poco tempo e l’unicità del progetto. Ecco come perire un e-commerce di successo.

Tra i nostri servizi dedicati alla creazione e allo sviluppo di E-commerce abbiamo:

  • Acquisto del Dominio ed Hosting
  • Installazione Immediata
  • Grafica e Layout Personalizzati
  • Configurazione Pagine e Prodotti
  • Inserimento Prodotti
  • Ottimizzazione delle Immagini
  • Creazione ChatBot personalizzata
  • SEO ed Indicizzazione su Google
  • Inserimento Prodotti su Facebook ed Instagram Shop
  • Assistenza 12 Mesi Inclusa
  • Creazione Campagne Social e Google Ads Incluse

Vuoi Scoprire tutte le novità per la crescita Aziendale?

Se stai cercando informazioni sui costi per aprire un negozio online o un e-commerce, sei nel posto giusto.

Libellula Lab 4.0 è la web agency specializzata nella creazione di negozi online e siti e-commerce su misura per le esigenze dei nostri clienti. Sappiamo che il costo di aprire un negozio online può variare notevolmente a seconda delle esigenze e delle funzionalità richieste. Ecco perché offriamo soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del tuo business.

I costi per aprire un negozio online possono includere la piattaforma e-commerce, il design del sito, il servizio di hosting, l’integrazione dei sistemi di pagamento, la gestione dell’inventario e il marketing digitale. Inoltre, il costo dipende anche dal tipo di prodotto o servizio che vuoi vendere e dalla tua strategia di vendita.

La nostra web agency di e-commerce offre soluzioni personalizzate a prezzi competitivi. Siamo in grado di offrirti una stima precisa dei costi necessari per aprire il tuo negozio online o il tuo sito e-commerce. Inoltre, ti offriamo servizi di consulenza personalizzata per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo business.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo negozio online o il tuo sito e-commerce con costi competitivi e soluzioni personalizzate.

Descrivici il tuo progetto, lo renderemo Eccellente!

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Riceverai
GRATUITAMENTE
anche il piano di marketing, l’analisi web, seo, social e dei competitors!