7 passi per scalare le prime posizioni di Google
Di questi tempi la presenza sul web è fondamentale importanza, ma non basta solamente esserci, bisogna soprattutto essere trovati! Le tecniche legate alla SEO sono in continua evoluzione, al passo con lo sviluppo degli algoritmi di Google. Quello che era fondamentale fino a qualche mese fa è cambiato e i fattori di posizionamento sono davvero tanti. Scopriamo insieme qualche passo fondamentale che può determinare un buon posizionamento per il tuo sito web
Google e la SEO per i siti web
Google è alla continua ricerca di affermarsi come miglior motore di ricerca al mondo. Per riuscirci deve dare ai suoi utenti dei risultati di ricerca sempre più performanti lavorando in maniera costante sia sugli algoritmi sia sulle linee guida dei quality rater, che hanno il compito di valutare la qualità dei contenuti delle pagine web che rispondono ad una serie di query di ricerca.
La SEO (Search Engine Optimization) definisce tutte le attività legate all’ottimizzazione di un sito web e volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca come Google e Bing. Il successo di queste attività dipende molto dall’esperienza, dall’intuito e dalla sperimentazione, che non soltanto dal seguire regole e tecniche da manuale, anche se è fondamentale conoscerle.
Di sicuro una buona strategia SEO richiede tempo e continua sperimentazione, ma ci sono alcune buone pratiche da seguire. Vediamole insieme.
Check list SEO: come scalare pozioni su google ed essere primi sui motori di ricerca
Passiamo alla parte pratica di questa guida; quali sono le attività fondamentali da mettere in pratica per portare il tuo sito nei primi posti su google ed ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca?
Posionamento organico
Per ogni ricerca effettuata in base alle parole chiave scelte, Google restituisce agli utenti un elenco di pagine web. Proprio per questo, il posizionamento può risultare variabile in relazione alle differenti ricerche e, in base a queste, un sito web può comparire con diverse pagine.
Per questo bisogna fare in modo che la pagina che vogliamo fare comparire sia il più pertinente possibile alla query.
Ma non solo. Ci sono alcuni importanti accorgimenti che rendono un sito web più autorevole agli occhi dei motori di ricerca.
Autorevolezza
Un fattore che influisce sui risultati restituiti da Google è l’autorevolezza delle pagine web. Questo criterio prende in considerazione diversi elementi di un sito web:
• Età del dominio
• Nome del dominio
• Backlinks & Link Building
• Qualità dei link in ingresso e in uscita
• Recensioni
A prescindere da tutto il principio da rispettare è semplice: quello che viene pubblicato on-line deve avere un valore per chi si trova dall’altra parte del monitor. In poche parole, se Google ritiene che il tuo sito Web abbia un’autorevolezza elevata, considererà i tuoi contenuti come affidabili e, pertanto, li posizionerà meglio di quello dei tuoi concorrenti.
Velocità del sito
Il 53% degli utenti lascia una pagina se servono più di 3 secondi per caricarla.
Soprattutto oggi che la navigazione da mobile è sempre più frequente, il motore di ricerca premia la velocità di caricamento delle tue pagine. I fattori che influenzano la velocità o meno del caricamento possono riguardare aspetti tecnici di programmazione del sito, possono dipendere dai server dell’hosting provider, o più semplicemente dalla quantità di traffico. Più alto è il numero di persone che accede al tuo sito, maggiore è lo sforzo richiesto al server per caricarlo. Anche le immagini possono influenzare la velocità di un sito web: immagini troppo pesanti e di dimensioni inadeguate riducono drasticamente la performance di caricamento.
Mobile friendly
Sempre più fondamentale è progettare un sito prendendo in considerazione la navigazione dei tantissimi utenti che si collegano da mobile, ovvero dal proprio smartphone o tablet. Per questo, un altro aspetto da curare per essere primi su Google, è sicuramente quello di avere un sito programmato perfettamente per essere visualizzato da questi dispositivi (responsive).
Realizzare in sito mobile friendly vuol dire creare un sito web che sia ben visibile su tutti gli schermi di smartphone e tablet, e questo può essere fatto in due modi: sviluppando il sito internet su una struttura responsive oppure realizzando un sito parallelo a quello principale a cui l’utente viene rimandato automaticamente identificando se la navigazione avviene con un dispositivo mobile.
Sicurezza e accessibilità
La user experience (UX) comprende tutte le «percezioni e reazioni che derivano dall’uso o dall’aspettativa di utilizzo di un prodotto, sistema o servizio», secondo la definizione proposta dall’International Organization for Standardization (ISO).
Questo si traduce, nell’ambito della creazione di un sito web, nel cercare di fornire pagine intuitive agli utenti; la qualità dell’esperienza di un utente influenzerà il livello di fiducia che quest’ ultimo avrà nei confronti di un’azienda, e lo porterà a compiere o meno una determinata azione.
Nessun errore
Qualsiasi errore presente tra le pagine del tuo sito web comporta una penalizzazione. Quali sono gli errori per Google?
La lista è lunga, ma tra i più evidenti ci sono le pagine impossibili da trovare (il famoso errore 404) o le pagine duplicate con gli stessi contenuti.
Primi su Google a pagamento
Una soluzione per poter essere primi sul motore di ricerca, ed attrarre nuovi clienti, in pochissimo tempo è quella di attivare delle inserzioni sponsorizzate con Google ADS. In questo modo, i tuoi annunci compariranno tra i primi risultati su in pochi minuti. Google Ads è un servizio che consente di posizionare un sito sul motore di ricerca tra gli spazi pubblicitari delle SERP. La seconda soluzione è quella di affidarsi ad una web agency SEO expert o ad un consulente SEO, che possano ottimizzare il tuo sito per raggiungere i risultati della prima pagina di Google.
Il costo di una consulenza SEO può dipendere da tanti fattori, come:
- Esperienza del consulente;
- Settore commerciale di appartenenza;
- Competizione;
- Stato di salute del sito;
- Obiettivo da raggiungere
Una consulenza SEO qualificata può aiutarti a raggiungere diversi obiettivi: posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito web o e-commerce, aumentare le visite e le vendite, ottenere un traffico qualificato.