Local SEO: come promuovere la tua attività locale su Google

Come sfruttare i vantaggi della Local SEO

La Local SEO è l’attività legata al posizionamento locale/geolocalizzato di un sito web sui motori di ricerca.
A differenza della SEO tradizionale, il cui intento è posizionare un sito a livello nazionale o internazionale (come per i siti e-commerce), la Local SEO mira a ottenere visibilità organica in una zona geografica ben circoscritta.
Questa branca della SEO (Search Engine Optimization) è utile soprattutto per quelle realtà che erogano servizi a diretto contatto con il pubblico, come:

  • hotel
  • B&B
  • medici
  • dentisti
  • artigiani
  • ristoranti

 

Le ricerche svolte su Google, infatti, tengono in considerazione diversi fattori, tra cui parole chiave e geolocalizzazione. Ad esempio, digitando “fabbro Torino” nella casella della homepage di Google, il risultato che ci è proposto è quello di una lista di attività da poter contattare, come quella di fabbrotorinoeprovincia.it.

 

Chiaramente i servizi in cima alla lista ottengono maggiore visibilità ed hanno dunque modo di attingere ad un bacino di potenziali clienti decisamente più vasto.

Google My Business

Affinché si possa godere di tutti i benefici che questo sistema di ottimizzazione consente di ottenere, è consigliabile, anzitutto, utilizzare gli strumenti offerti da Google. Google, da diverso tempo, mette a disposizione dei proprietari il servizio My Business, dove è possibile gestire la propria presenza online inserendo informazioni cruciali come indirizzo, numero di telefono, link del sito web, recensioni ed orari di apertura.

È molto importante prestare attenzione all’ottimizzazione del profilo della tua attività su Google My Business fornendo più informazioni possibili.
Per completare al meglio la tua scheda:

  • crea una descrizione accurata della tua attività
  • scegli la corretta categoria di appartenenza del tuo business
  • carica delle belle foto nella giusta risoluzione
  • inserisci gli orari di apertura/chiusura dell’attività commerciale
  • presta attenzione ad inserire il corretto indirizzo
  • inserisci il numero di telefono e i vari contatti
  • richiedi/ottieni dai tuoi clienti delle recensioni
  • aggiorna spesso il tuo profilo

Tutti questi aspetti potrebbero fare la differenza!

Questo servizio è gratuito e semplice da utilizzare, basta collegarsi al sito web di Google My Business ed effettuare il login con il proprio account, oppure crearne uno, dopodiché è necessario solamente seguire la procedura guidata.

 

Ottimizza il tuo sito web

Un altro trucco per migliorare il proprio posizionamento nelle ricerche locali è quello di ottimizzare il sito web della propria attività in modo che questo contenga parole chiave volte a raggiungere l’intento di ricerca degli utenti e rispondere in modo pertinente alle Query. Esiste, anche in questo caso, uno strumento di Google che aiuta nella scelta delle parole chiave più adatte ed efficaci, si chiama Google Keyword Planner.

Google, difatti posiziona un sito web secondo questa guida ufficiale nei risultati locali:

Rilevanza

Distanza

Prominenza

Questi tre fattori vengono combinati insieme per fornire all’utente il miglior risultato possibile in base alla sua ricerca.

 

Ottimizzare il sito per dispositivi Mobile

Non serve più ripeterlo soprattutto se desideri fare Local SEO, il tuo sito web deve essere ottimizzato per i dispositivi mobili. L’utente che cerca un servizio e prodotto vuole trovare le informazioni subito. Ad esempio, se sei proprietario di un ristorante rendi subito visibile il numero di telefono, l’indirizzo e i giorni di apertura e chiusura.

Local SEO: ottimizzazione On Page

Ottimizzare al meglio il tuo sito web per una strategia di Local SEO equivale anche a strutturarlo seguendo le buone norme di ottimizzazione SEO on page:

  • Usa il nome della città per cui vuoi posizionarti all’interno (se possibile) del title tag, della meta description, degli header tag h1 e eventuali h2, nelle immagini, nel testo e nell’url
  • H1 e Title non devono essere per forza uguali, puoi scriverli in modo differente, ma cerca di usare la keyword
  • lavora in modo ottimale sulla meta description per aumentare il CTR
  • Usa le parole chiave in modo naturale e non forzare troppo eviterai così il keywords stuffing.

 

Mappa nella pagina contatti

Nella tua pagina contatti inserisci un embed della mappa di Google. Per gli utenti che navigano da smartphone sarà più semplice cosi raggiungere la tua attività commerciale.

 

Google dà la possibilità di scrivere e ricevere recensioni. Tenerle d’occhio è un ottimo modo per consolidare il proprio customer base. Infatti, in caso di una recensione positiva, è importante ringraziare il cliente tramite il proprio account Google Business; questo lo invoglierà a tornare nuovamente. In caso di recensione negativa invece, una risposta del proprietario può aiutare a mitigarne l’effetto avverso, dando l’immagine di un’attività attenta alle opinioni dei propri clienti.

 

Utilizza piattaforme terze

Per avere una maggiore presenza nei risultati delle query, si può fare ricorso anche a strumenti terzi quali Tripadvisor, Yelp, Pagine Gialle ma anche social network come Facebook ed Instagram. Creando degli account su questi siti internet è possibile estendere la propria influenza sul territorio. È positivo tenere sotto controllo anche le recensioni rilasciate su queste piattaforme ed i commenti sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram.

 

Obiettivo finale: gestione della propria immagine online

Sono questi quindi gli elementi più rilevanti da tenere in considerazione quando si tenta di ottimizzare la Local SEO della propria attività. Infatti, la gestione dell’immagine che si ha online consente di ingrandire di molte misure i propri incassi.

Descrivici il tuo progetto, lo renderemo Eccellente!

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Riceverai
GRATUITAMENTE
anche il piano di marketing, l’analisi web, seo, social e dei competitors!